Qualche cittadino, transitando dalla via Donatori, vicino alle scuole, si sarà accorto della presenza di un Pannello Luminoso che indica l’attività del Nuovo Impianto Fotovoltaico, collocato sul tetto dell’edificio scolastico.
31 maggio 2022
Sapevate che...
Qualche cittadino, transitando dalla via Donatori, vicino alle scuole, si sarà accorto della presenza di un Pannello Luminoso che indica l’attività del Nuovo Impianto Fotovoltaico, collocato sul tetto dell’edificio scolastico.
ALTRA IMPORTANTE PAROLA CHIAVE DEL PROGRAMMA: AMBIENTE
La tutela e la valorizzazione del territorio, dell’ambiente e dello stare nella natura sono elementi centrali perché riguardano la possibilità di una buona qualità della vita.
30 maggio 2022
PER IL SOCIALE: Mettiamo al centro le persone e il loro benessere
Viviamo in un territorio innovativo per quanto riguarda le politiche socio assistenziali. Non si fa assistenza fine a se stessa ma ogni persona è accompagnata in un percorso dedicato.
Carla Della Torre Sindaco Per Sulbiate
Carla Della Torre è ancora il sindaco giusto per Sulbiate, di questo siamo convinti.
Seria, motivata, responsabile, disponibile, empatica.
Come dice lei stessa in questo video: "Vogliamo un paese accogliente, in cui tutti possano stare bene".
Questo è il nostro obiettivo e abbiamo i progetti concreti per realizzarlo, lo vedete nel nostro programma elettorale.
Il 12 giugno vota Per Sulbiate Carla Della Torre sindaco.
29 maggio 2022
VI PRESENTIAMO LA SESTA CANDIDATA ERICA CRESPI
Sono Erica Crespi, ho 31 anni e lavoro nella casa editrice dell’Università Cattolica dove mi occupo di marketing e comunicazione.
28 maggio 2022
Sapevate che...
Nel 2019, nell'area del centro sportivo, sono stati realizzati due campi da padel in materiale sintetico e sabbia sotto una struttura coperta ma arieggiata, per poter giocare con qualsiasi tempo. Sono stati costruiti interamente da operatori privati, senza alcuna spesa per il comune.
Hanno subito raccolto moltissimo successo sia tra i sulbiatesi che tra i tanti sportivi dei comuni circostanti. Sulbiate, infatti, è stato uno dei primi comuni della zona a dotarsi di campi per praticare questo sport, che sta spopolando in Italia e nel mondo.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO QUINTO CANDIDATO VINCENZO SIVVERINI
Mi chiamo Vincenzo Sivverini, sono nato a Vimercate e ho ventuno anni. Vivo a Sulbiate fin da piccolo, ho frequentato l’oratorio e poi sono stato animatore ed educatore. Ho studiato al liceo scientifico Banfi di Vimercate e attualmente frequento l’ultimo anno di economia delle banche all’università di Milano-Bicocca; mi laureo a luglio. Durante l’università ho svolto un periodo dei miei studi in Polonia in erasmus e svolgo anche l’incarico di tutor per le matricole del mio corso. A settembre, invece, comincerò la magistrale in cattolica.
Ho iniziato a collaborare con la lista Per Sulbiate fin dai primi incontri ad ottobre per scrivere il programma elettorale e per provare ad immaginare la Sulbiate che vogliamo. Apprezzo il lavoro svolto fin qui e credo nel gruppo, nei progetti che sono stati portati avanti e che ancora devono cominciare, nelle nostre idee e nel nostro impegno ed energie. Ho grande voglia di mettermi in gioco, perché penso che i giovani debbano interessarsi di politica e della loro comunità in prima persona.
27 maggio 2022
STOP PEDEMONTANA - BICICLETTATA PER L'AMBIENTE
PAROLA CHIAVE: BILANCIO
L'azione amministrativa dovrà garantire una corretta e sana gestione delle finanze comunali con l’obiettivo di trasformare le tasse in servizi. È necessaria un’azione sinergica e virtuosa degli amministratori e dei dirigenti comunali per pianificare le spese e le entrate e massimizzare tutte le risorse. Abbiamo come obiettivo quello di rendere minimi gli avanzi di bilancio. Il bilancio di un ente locale è annuale e le risorse residue, che avanzano a dicembre come differenza tra entrate ed uscite, sono congelate nell’avanzo di bilancio. Questo importo è poi difficilmente spendibile nell’anno successivo, può essere sbloccato solo per specifici capitoli di spesa. Cercare di ridurre l’avanzo significa allocare le risorse al meglio per finanziare il maggior numero di servizi pubblici con le entrate annuali.
Vista la natura del bilancio degli enti locali, obbligato al vincolo di pareggio, chi amministra si trova spesso di fronte al problema della “coperta corta”: non è semplice trovare le risorse economiche necessarie per i nuovi progetti e allo stesso tempo garantire i servizi fondamentali e il sostenimento della macchina amministrativa. E’ fondamentale dunque reperire risorse aggiuntive. Non stiamo parlando di aumentare la pressione fiscale ai cittadini e alle attività commerciali e produttive, ci riferiamo alla partecipazione ai bandi di contributo a fondo perduto. Soprattutto in questa fase sono moltissime le opportunità per chi ha idee progettuali forti ed innovative. Grazie al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), in concomitanza con l’avvio del nuovo settennato 2021-2027 dei Fondi Europei, bandi destinati ai comuni sono già pubblicati ogni settimana. A questi si aggiungono i contributi erogati dalle Fondazioni come Cariplo, da Regione Lombardia e dai vari ministeri.
Rispetto a questo tema continueremo il nostro impegno:
~ per monitorare i bandi pubblicati e cogliere le opportunità più adatte a finanziare i nostri progetti attraverso gli strumenti sovracomunali (centro servizi PNRR)
~ per fare rete con gli enti del terzo settore, l’istituto scolastico, i comuni limitrofi e creare dei partenariati funzionali alle candidature, sviluppando in questo modo sinergie territoriali
~ per partecipare ai progetti sovra territoriali di potenziamento delle competenze dei funzionari e degli amministratori, ad esempio il Progetto “SEAV Lombardia Europa”, che prevede la formazione per la progettazione a bando.
~ Ci faremo promotori, in collaborazione con ANCI, di una richiesta di revisione legislativa relativa agli oneri derivanti dagli inserimenti in comunità protette su disposizione dell’autorità giudiziaria, attualmente in carico al comune. Questi interventi urgenti non possono essere quantificati nel Bilancio di previsione e creano gravi squilibri nella ripartizione delle poche risorse disponibili.
26 maggio 2022
Sapevate che...
La vita di una comunità si misura anche sulla capacità di onorare i propri defunti, in primis dedicando loro un degno luogo di sepoltura.
CONFRONTO TRA I CANDIDATI SINDACO
Ti aspettiamo domani, venerdì 27 maggio, alle ore 21.00 presso l'Auditorium per il confronto tra i candidati sindaco.
Se per il tuo paese vuoi una figura esperta, sempre presente e pronta ad aiutare il prossimo, il 12 giugno VOTA PER SULBIATE, Carla Della Torre Sindaco!
25 maggio 2022
SPORT, ALTRA PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA
L’obiettivo è garantire un’offerta sempre più qualificata, lavorando a fianco delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) che gestiscono il centro sportivo, ma anche collaborando con società sportive esterne con cui attivare percorsi ad hoc, come è stato fatto con “For Kids” e “Muoviti ad Arte”: ASD che hanno realizzato a Sulbiate due centri estivi sportivi, dando la possibilità a bambini e ragazzi di sperimentare diversi sport e attività da coltivare anche durante l’anno scolastico.
Vi presentiamo la nostra quarta candidata CHIARA FASOLATO
Mi chiamo Chiara Fasolato, sono nata a Carate e ho 37 anni.
Sono laureata in scienze dei beni culturali e ho conseguito la laurea specialistica in antropologia. Lavoro nelle risorse umane di una grande azienda.
Sono nata e cresciuta a Lissone e mi sono trasferita a Sulbiate 6 anni fa.
Fin da subito ho preso parte all’associazione culturale amici di sant’Ambrogio, entrando nel direttivo.
Inoltre, avendo studiato come guida turistica, da anni sono la guida di Ville Aperte per il castello e la chiesa di sant’Ambrogio.
Fare volontariato mi ha permesso di scoprire e appassionarmi a Sulbiate ma soprattutto sentirmi parte di una comunità.
Ed è proprio qui che entra in gioco il mio impegno con la lista Per Sulbiate con Carla Sindaco: è da settembre infatti che collaboro con la lista, innanzitutto perché ne condivido i valori e poi perché voglio mettere a disposizione le mie competenze e la mia voglia di fare affinché tutti i cittadini possano sentirsi parte di una comunità, partecipare alla vita pubblica, ritrovarsi e conoscersi, soprattutto dopo questi anni che abbiamo passato isolati nelle nostre case.
Sapevate che...
L'Amministrazione di Sulbiate aderisce, dalla prima edizione del 2017/2018, alla rete dei ComuniCiclabili, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) che valuta e attesta il grado di ciclabilità dei comuni italiani, accompagnandoli in un percorso virtuoso verso politiche bike friendly. Il network raggruppa 151 città in tutta Italia, dai piccoli paesi fino ai capoluoghi di provincia e di regione.
24 maggio 2022
Sapevate che...
Il trasporto della Net è carente e ogni azione fatta dalle amministrazioni per fare pressione verso l’azienda è risultato inutile.
Abbiamo però somministrato un sondaggio ai cittadini di Mezzago, Sulbiate, Aicurzio, Bernareggio, Ronco Briantino e Carnate, per la raccolta delle esigenze di mobilità. Abbiamo ottenuto 641 risposte e inoltreremo insieme agli altri comuni i risultati all’azienda Net, chiedendo un colloquio per migliorare la situazione.
Serata di presentazione della nostra lista civica
Un grande grazie a tutti coloro che sono venuti a sentirci ieri sera.
Speriamo di aver dimostrato il nostro impegno e il nostro ingaggio per i prossimi 5 anni.
Il 12 giugno vota Per Sulbiate Carla Della Torre Sindaco
23 maggio 2022
LA QUINTA PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA È CULTURA
Segna in agenda!
22 maggio 2022
Gazebo
Ieri siete passati in tanti. Appuntamento stamattina, dalle 9,45 alle 12, a Cascina Cà.
Vi aspettiamo per rispondere alle vostre domande e per ascoltare le vostre idee!
21 maggio 2022
Vi presentiamo il terzo candidato consigliere Lorenzo Stucchi
Sapevate che...
Nel 2020 abbiamo realizzato gli ORTI SOCIALI URBANI
Questo progetto vuole promuovere la socializzazione ed il benessere delle persone, la valorizzazione di tradizioni, tecniche e memorie agricole, il recupero della stagionalità dei prodotti e l'autoproduzione di ortaggi.
Alcuni orti sono inoltre destinati a percorsi di educazione ambientale ed alimentare con le scuole, a progetti dei servizi sociali comunali e alle associazioni.
Gli orticoltori di Sulbiate hanno proposto un ciclo di serate di approfondimento a tema orto con la partecipazioni di esperti del settore come Antonio Corbari, precursore e pilastro dell'orticultura biologica italiana e lombarda, e Matteo Zugno, entomologo ricercatore, con l'intervento introduttivo dell'assessore all'ambiente ed ecologia Matteo Dosso.
Le tematiche principali delle serate sono emerse dagli spunti che hanno suggerito gli nostri orticoltori degli orti sociali urbani sulbiatesi nelle loro riunioni. Abbiamo poi aggiunto a supporto ed integrazione le buone pratiche per ottenere orti sostenibili e biologici.
LA QUARTA PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA È ISTRUZIONE
La scuola come cuore formativo del paese: è qui che nasce e si sviluppa il senso di appartenenza alla propria comunità.
L’attuale amministrazione ha in questi cinque anni costruito un rapporto di collaborazione molto stretto e fruttuoso con il corpo docenti e le dirigenti (rapporto assolutamente assente in precedenza), un rapporto da coltivare anche nel prossimo mandato.
La programmazione didattica è responsabilità delle singole scuole, ma l’amministrazione ha il compito di offrire tutti i servizi complementari per realizzare una scuola di qualità:
- il pre e post scuola, per favorire la conciliazione lavoro-famiglia per i genitori
- l’assistenza educativa scolastica, per lavorare al fianco dei ragazzi in difficoltà
- il servizio mensa con prodotti biologici e menù approvato dall’ATS, elemento non scontato ma voluto fortemente da questa amministrazione perché garanzia di qualità
- il finanziamento di progetti ad hoc per l’ampliamento dell’offerta formativa (intervento con insegnante madrelingua inglese e francese, attività sportiva con professionisti, laboratori teatrali, laboratori d’arte)
- la costituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, progetto purtroppo congelato a causa dell’emergenza sanitaria. Questo progetto è utile sia come iniziativa di educazione alla cittadinanza che come investimento sulle nuove generazioni, per stimolare interesse verso la politica locale e la partecipazione attiva
- la conferma dell’istituzione di borse di studio per gli studenti meritevoli
- il proseguimento del progetto denominato “Skilliamoci”, uno spazio di aiuto compiti che farà da ponte verso il futuro Centro di Aggregazione per giovani. Anche questo servizio sarà ospitato all’interno del Polo del Cittadino ed allestito con una progettazione partecipata che vedrà protagonisti le ragazze e i ragazzi
- Il progetto polo per l’infanzia da 0 a 6 anni: la partecipazione al bando nazionale del PNRR (FUTURA) - per un intervento di circa 4M euro se finanziato - permetterà di completare un’area servizi centrale al paese. L’area interessata si trova tra l’edificio scolastico e gli orti sociali.
20 maggio 2022
Gazebo
Vi presentiamo il nostro candidato consigliere MATTEO DOSSO
5 anni fa ho scelto di candidarmi con la lista PER SULBIATE e ho lavorato come assessore all’ambiente ed ecologia. Esperienza che ho condiviso con una squadra formata da belle persone, ci siamo aiutati e supportati.
Sono stati anni arricchenti in cui abbiamo lavorato insieme in molti ambiti, al servizio della comunità. Questo mi ha permesso di conoscere meglio le esigenze di tutti e di capire quanto sia complesso amministrare anche i piccoli paesi come il nostro.
Credo che ogni tematica ambientale possa essere intesa sotto più aspetti: da un lato quelli educativi e sociali che hanno trovato spazio negli orti sociali comunali, nella realizzazione dell’aula verde nel giardino scolastico e nell’educazione ambientale; dall’altro lato gli aspetti più tecnici attraverso l’avvio di tante progettazioni come il miglioramento della raccolta differenziata, la realizzazione del collegamento campestre a Cascina Ca’ e la riqualificazione di tutta l’area della vasca volano.
Mi ricandido perché questi 5 anni mi hanno dato molte soddisfazioni, alcuni progetti sono stati realizzati ed altri stanno per iniziare… Ho ancora voglia di esserci.
Nella nostra squadra ognuno ha potuto dare il proprio contributo per migliorare il nostro paese. Come lista PER SULBIATE siamo carichi e pieni di nuove proposte!
E la ciclabile con Bellusco?
La ciclabile per Bellusco, pur avendo già un progetto di fattibilità per un costo di 220mila euro, è stata congelata perché abbiamo preferito progettare la nuova tangenzialina a Sud che collega direttamente la rotonda della Via XXV Aprile con la rotonda della SP177. Una strada adeguata al traffico pesante e sicura.
C'è posta per te!
C'è posta per te! In questi giorni siamo passati a lasciarti nella cassetta della posta il volantino per la serata del 23 maggio!
Consiglio Comunale 18 maggio 2022
Mercoledì si è svolto l'ultimo consiglio comunale della consiliatura 2017-2022.
Grazie a tutti i nostri consiglieri, agli assessori e alla sindaca che in questi anni hanno lavorato con impegno e costanza per il bene di Sulbiate.
Siamo ancora pronti a metterci a servizio della comunità per i prossimi 5 anni, per continuare il lavoro fin qui svolto, anche con l'aiuto di nuove persone e idee.
Il 12 giugno vota per Sulbiate!
19 maggio 2022
LA TERZA PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA È INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Crediamo che la tecnologia sia uno strumento per rendere più semplice ai cittadini l'accesso ai servizi. Intendiamo continuare la transizione al digitale che ammoderna e semplifica la macchina amministrativa attraverso la dematerializzazione, ovvero la creazione digitale dei documenti e la migrazione al cloud.
Cosa fanno in Ex Filanda?
L’Ex Filanda, dopo il restauro, è stata assegnata, mediante un concorso indetto dalla precedente amministrazione, ad una cordata di tre soggetti che avevano proposto di creare all’interno alcune attività quali: makerspace - la fabbrica digitale, un centro di arte contemporanea, fotografia, coworking, agenzia per il lavoro, ciclofficina, attività artistiche e teatrali.
Nel tempo il progetto ha subito dei cambiamenti per meglio adattarsi agli obiettivi, alcune aziende si sono ritirate e nel 2019 la cordata ha proposto un progetto di completa revisione degli spazi.
Ad oggi le attività svolte all’interno sono essenzialmente:
- co-working per singoli
- Materea: fabbricazione di arredo e accessori custom made grazie all’ausilio del braccio meccanico e fresa. Si tratta di prodotti molto particolari che vengono richiesti soprattutto nel campo del design.
-Canapesi: mini commerce e workshop utilizzando materie prime derivate dalla canapa e produzione di prodotti quali farina, pasta, biscotti, olio.
-consulenza aziendale, soprattutto sulla gestione delle risorse umane
18 maggio 2022
Sapevate che...
È stata aperta la nuova area cani di via Mattavelli, fornita di fontanella, cestino apposito e panchine. La superficie è decisamente maggiore rispetto alla precedente e sono presenti degli alberi sotto i quali i nostri cani possano stare all'ombra.
L'opera risponde all'esigenza di molti cittadini di poter avere un luogo attrezzato e recintato dove portare i propri cani. Il progetto è costato circa 15.000 euro e parte della recinzione attuale è stata recuperata dalla precedente area cani.
Vi presentiamo la nostra candidata consigliere VALERY BERTOLINI
Sono nata in Inghilterra nel 1979 e ho tre figli di 9, 14 e 15 anni. Mi sono impegnata per 5 anni con questa lista come Assessore all’Istruzione, Cultura, Sport e Tempo Libero. E’ stata un’esperienza molto intensa e a tratti anche molto complessa, ma con la mia squadra e col supporto degli uffici abbiamo superato le difficoltà. Essere Amministratori è tanto appassionante quanto complicato: ci vuole tempo per capire come muoversi e quali strumenti utilizzare per raggiungere gli obiettivi prefissati. Siamo riusciti a fare tante cose, ma non tutte quelle che avevamo in programma: proprio per questo tengo particolarmente ad avere la possibilità di proseguire. Ci sono ancora tante cose da fare e abbiamo piantato tutti i semi al posto giusto per portare a termine le attività impostate.
La scuola, il centro sportivo, Ex Filanda, le attività in biblioteca, ma anche tutti i progetti non direttamente collegati all’assessorato che ho seguito fin qui: Piazza Castello, la vasca volano, il parco a sud del cimitero, la “tangenzialina nord”… ci sono tantissime cose che aspettano di essere concluse. Personalmente ho legato con i Consiglieri e la Giunta stringendo un rapporto speciale che va al di là della politica del paese: faranno parte della lista anche persone nuove, con idee ed entusiasmo che servono per migliorare, mettersi in discussione e tracciare la direzione giusta per il nostro paese, Per Sulbiate.
17 maggio 2022
Sapevate che...
L’amministrazione della lista Per Sulbiate ha fortemente voluto e realizzato un progetto con Open Fiber per portare la fibra ottica nelle case di tutti i sulbiatesi.
LA SECONDA PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA È COMUNICAZIONE
Oltre al continuo aggiornamento del SITO WEB dell’ente, che è già il fulcro centrale per erogare informazioni e servizi digitali al cittadino, verrà ulteriormente sviluppato l’utilizzo dei canali social.
Affiancheremo alla pagina FACEBOOK UN’APPLICAZIONE studiata per l’interazione tra amministrazione e cittadino, che consenta di raccogliere e canalizzare agli uffici di competenza le segnalazioni fatte dai sulbiatesi
Potenzieremo l’utilizzo del canale YOUTUBE del Comune per raccontare con contributi video le iniziative e lo sviluppo dei progetti che riguardano il nostro paese e il territorio circostante
Attiveremo un servizio di NEWSLETTER per fornire periodicamente una sintesi degli eventi e delle iniziative a Sulbiate
Sarà creata una redazione per L’INFORMATORE COMUNALE periodico da distribuire ai cittadini in forma cartacea, con lo scopo di raggiungere tutta la popolazione e aggiornarla sull’operato dell’amministrazione e sulla vita del paese. Un gesto di sensibilità nei confronti delle persone che non hanno accesso agli strumenti digitali
utilizzando l’avanzo di bilancio, vogliamo ammodernare le BACHECHE LUMINOSE presenti nei quartieri e davanti al municipio
aggiorneremo le DOTAZIONI AUDIO E VIDEO nella sala del consiglio e in auditorium per una migliore fruizione degli strumenti multimediali e la possibilità di attivare videoconferenze e streaming dei momenti istituzionali. Grazie alla recente disponibilità della banda ultra larga (fibra ottica) in municipio e a scuola, realizzata nell’ultimo anno, ha senso procedere con questo investimento.
16 maggio 2022
Piazza Castello
LA PRIMA PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA È LA PARTECIPAZIONE
La lista PER SULBIATE si pone come obiettivo la costruzione di una comunità di cittadini protagonisti attivi della vita pubblica comunale. Vogliamo raggiungerlo attraverso azioni concrete in grado di allargare la base decisionale alle persone genuinamente interessate, come noi, al bene collettivo.
15 maggio 2022
VI PRESENTIAMO LA CANDIDATA SINDACO
14 maggio 2022
Presentazione della lista civica
12 maggio 2022
Ecco la nostra super squadra... PER SULBIATE!
PER SULBIATE è un gruppo di persone competenti e capaci di lavorare insieme e confrontarsi.
Crediamo in una Sulbiate inclusiva, verde, connessa e a misura d'uomo. Una Sulbiate di tutti, in ogni fascia d'età.
La cosa più importante che ci contraddistingue è l'amore per Sulbiate: da ottobre la squadra che ha vinto le precedenti elezioni si è arricchita di nuove risorse, in un dialogo costruttivo.
Ci impegnamo per continuare a valorizzare il nostro paese... PER SULBIATE!
6 maggio 2022
Al via la campagna elettorale!
Domenica 12 giugno 2022 i cittadini sulbiatesi sono chiamati a votare per eleggere il sindaco e i consiglieri comunali. Noi della lista civica Per Sulbiate ci ripresentiamo per portare avanti il nostro lavoro, sostenendo Carla Della Torre sindaco. Inclusiva, innovativa, dinamica.
La città di tutti è la Sulbiate che non ha paura di guardare al futuro!
5 maggio 2022
WE Plogging - 7 e 8 maggio 2022
Segnati il 7 e 8 maggio. Perché, cosa succede? C’è il WE Plogging il Week End Cammina & Raccogli.
È la due giorni di raccolta rifiuti organizzata da CEM Ambiente. Un evento diffuso su tutto il territorio dei 70 Comuni soci.
Il Comune di Sulbiate sarà aperto per la consegna del Kit Plogging sabato 7 maggio 2022 dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
Scopri tutto sul sito www.weplogging.it
2 maggio 2022
GUERRA IN UCRAINA: LE CAUSE DEL CONFLITTO
L'Amministrazione comunale propone una serata per comprendere le origini storiche e geopolitiche del conflitto che sta sconvolgendo l'Europa. Relatore il Professor Alfio Sironi, docente di geografia all'Istituto Vanoni di Vimercate e collaboratore con l'Università degli Studi di Milano in qualità di cultore della materia. Venerdì 6 maggio 2022 alle ore 21:00 presso l'Auditorium Giampiero Cavenago di Sulbiate.