Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solidarietà. Mostra tutti i post

26 agosto 2021

APPELLO SINDACI MONZA BRIANZA PER TUTELA DIRITTI UMANITARI IN AFGHANISTAN

 Li, 25 agosto 2021

Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Prof. MARIO DRAGHI
PEC: presidente@pec.governo.it

Al Ministro degli Affari Esteri
e della Cooperazione Internazionale
On. LUIGI DI MAIO
PEC: ministero.affariesteri@cert.esteri.it
segreteria.ministro@cert.esteri.it

Al Ministro dell’Interno
On. LUCIANA LAMORGESE
PEC: gabinetto.dlci@pecdlci.interno.it
gabinetto.ministro@pec.interno.it

Al Presidente di ANCI
Dott. ANTONIO DE CARO
PEC: anci@pec.anci.it

Al Presidente di ANCI Lombardia
Dott. MAURO GUERRA
PEC: info@pec.anci.lombardia.it

e per conoscenza:

Al Presidente della Regione Lombardia
ATTILIO FONTANA
PEC: presidenza@pec.regione.lombardia.it

Al Presidente della Provincia di Monza e della Brianza
LUCA SANTAMBROGIO
PEC: provincia-mb@pec.provincia.mb.it


OGGETTO: APPELLO SINDACI MONZA BRIANZA PER TUTELA DIRITTI UMANITARI IN AFGHANISTAN

Gentilissimi,

da tempo, inutile negarlo, stiamo accettando il fatto che esistano nel mondo “zone franche”. Della discriminazione, della tortura, del dolore, dell’azione politica laddove garante di democrazia, condivisione e solidarietà.

L'Afghanistan è una di queste terre, che oggi, da metà agosto in qua, si manifesta con immagini che frustano. Le immagini atroci di bambine e bambini "consegnati" all'Occidente dalle loro madri, impossibilitate ad assicurare ai propri figli un’opportunità di vita, ci traumatizzano, ci impongono a non restare fermi e ad esprimere sdegno e repulsione.

Ci ritroviamo allora a dirci che abbiamo il dovere di aiutare questi bambini. Che abbiamo il dovere di trovare una via che indichi loro una storia nuova, fatta di dignità e di rispetto. I requisiti minimi.

La difesa delle donne, delle bambine e dei bambini afghani, ci mette di nuovo di fronte ad un bivio: tradire o difendere i diritti e i valori universali?

Da decenni ci battiamo per il rispetto dei principi umanitari, per la tutela delle donne e della parità di genere e la domanda trova una risposta netta, sicura per il nostro modo di pensare e per la nostra anima. Le donne afghane che frequentano la scuola, che raggiungono l’Università, che stanno piano piano conquistando sicurezza e consapevolezza del proprio valore, meritano il nostro aiuto. A maggior ragione se proprio grazie a quello studio, a quel sapere hanno intercettato il concetto di democrazia, di diritti e di valori. Ci sono mai stati dubbi?

1 maggio 2021

Sabato 1 maggio 2021: manifestazione di solidarietà dei colleghi del Vimercatese a Daniel Siccardi sindaco di Ornago minacciato

Stamattina sabato 1 maggio 2021 i primi cittadini del Vimercatese si sono dati appuntamento alle 9.30 davanti al municipio di Ornago per dare un segno di vicinanza al collega Siccardi dopo le minacce di morte ricevute nel corso degli ultimi mesi.

Dopo che nei giorni scorsi il primo cittadino di Ornago aveva reso noto di essere vittima da diverse settimane di minacce di morte, i sindaci del territorio si erano stretti intorno a lui, inviandogli messaggi di vicinanza e sostegno. Anche il nostro sindaco Carla Della Torre lo ha ricordato con un messaggio di solidarietà in apertura del Consiglio comunale del 29 aprile 2021.

Ma c’era bisogno di un gesto più forte, concreto e così è arrivata la decisione di ritrovarsi, uniti questa mattina davanti al municipio di Ornago.

Questo il messaggio di ringraziamento letto da Siccardi: