Visualizzazione post con etichetta Habitat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Habitat. Mostra tutti i post

5 giugno 2022

L'ULTIMA MA IMPORTANTE PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA: TERRITORIO


Introduzione di alcuni principi e vincoli per le nuove costruzioni:

~ compatibilità estetica ed urbanistica di zona, subordinata al nuovo regolamento edilizio, recupero dell’acqua piovana, prescrizioni nell’edificare rispetto alla presenza di gas radon, azioni utili al risparmio energetico

~ incentivare le ristrutturazioni, un’edilizia ad alta efficienza energetica, progettata per la massima protezione dal gas Radon e orientata al recupero delle risorse idriche

~ eliminazione delle barriere architettoniche nei luoghi pubblici e nell’edilizia privata

~ favorire la mobilità dolce e lo spostamento delle persone unendo le piste ciclabili esistenti e realizzandone di nuove per collegamenti ai paesi limitrofi come Bellusco ed Aicurzio

~ riqualificare le piazze ed i luoghi di aggregazione, affinché diventino poli di attrazione e di incontro per i cittadini

~ sistemare l’impianto fognario di Piazza Beretta e di Via Madre Laura. Opere queste inserite in un programma di 12 punti critici del paese su cui intervenire

~ creare un marciapiede e un parcheggio in Via Fermi per accedere in sicurezza al borgo antico di S. Ambrogio. Una chiesa dell'XI secolo, affrescata, dal valore storico ed inserita tra i luoghi da visitare durante la manifestazione “Ville Aperte”. Senza questo intervento sarebbe oscurata dalla presenza di un eventuale fabbricato ingombrante eretto in quest’area

~ creare una nuova area utile alla tumulazione di cittadini che intendano avvalersi della terra comune, a sud del cimitero. Progetto a medio e lungo termine

~ controllo costante dello sviluppo del nuovo ponte sul fiume Adda a sud del Ponte San Michele, partecipando ai tavoli sovracomunali. Il nuovo ponte prevederà una nuova viabilità sovra territoriale, che potrebbe avere un impatto importante anche per Sulbiate

~ monitoraggio di Pedemontana e Gronda ferroviaria in stretta collaborazione con le amministrazioni limitrofe, attraverso la partecipazione ai tavoli sovracomunali, provinciali e regionali e alle iniziative ambientaliste utili ad un controllo serrato del progetto e delle opere di compensazione e mitigazione, nel tentativo di rigettare l’intera opera. La tratta D della Pedemontana è stata ufficiosamente modificata con la proposta di un nuovo tracciato chiamato “tratta D breve”. Questa proseguirà verso sud in direzione dell’autostrada A4 subito dopo Vimercate, quindi Sulbiate potrebbe essere coinvolta solo marginalmente.

4 giugno 2022

QUESTA PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA È UNA DELLE PIÙ CONCRETE: URBANISTICA


Nell’ambito dello sviluppo della variante del PGT abbiamo introdotto una nuova viabilità, per dirottare il traffico pesante e veicolare di passaggio esternamente al centro abitato e per creare sensi unici utili alla mobilità interna al paese.

Sono previsti interventi nei punti di accesso al paese:

~ bypass tra le rotonde di Via XXV Aprile e SP177. E’ pronto il progetto esecutivo, abbiamo acquisito il parere positivo della Società Pedemontana e di CAL (Concessioni Autostradali Lombarde) e della provincia di Monza e Brianza. Sarà una bretella adeguata al traffico pesante, che ci permetterà di creare una pista ciclopedonale sull’attuale carreggiata di Via XXV Aprile, unendo così Sulbiate a Bellusco con una mobilità dolce. Si tratta di un investimento di circa 600.000€, finanziato dall’avanzo di bilancio ma è nostra intenzione partecipare anche ad un bando PNRR

~ tangenzialina Nord di connessione della zona industriale nord e Via Manzoni. Necessaria a dirottare il traffico pesante proveniente dall’area industriale a nord del paese, dalla Piazza Beretta. Operazione resa complicata dal fatto che le aree interessate siano inserite negli AIP (Ambiti di Interesse Provinciale) quindi soggette alle restrizioni del caso. E’ stato inserito nel nuovo PGT un nuovo tracciato con relativa rotonda. Si tratta di un’operazione subordinata all’esecuzione del PIP (Piano Insediamenti Produttivi)

~ bretellina per eliminare il traffico pesante da cascina Cazzulo. Anche questa individuabile nello studio sulla viabilità del PGT e programmata per i prossimi cinque anni

~ strada a senso unico da Via Piave verso Aicurzio. Questo tracciato, sempre inserito nella viabilità del PGT e fiancheggiato da una ciclopedonale, completa il senso unico che vede il lato nord della Via Ciceri in ingresso al paese mentre questa è orientata in uscita

~ completamento della strada di connessione tra Via Valfredda e Via Resegone

~ allargamento della carreggiata della Via Biffi e relativa ciclopedonale sino a Verderio

~ potenziare i trasporti locali, incentivare l’uso dei mezzi pubblici e agevolare gli studenti che si recano ai centri omnicomprensivi o alle stazioni ferroviarie. Vogliamo portare avanti il progetto di una nuova viabilità verso la stazione di Carnate ed il centro omnicomprensivo di Vimercate. Il progetto è stato presentato al comitato del PNRR della Provincia di Monza e Brianza e coinvolge i comuni di Mezzago, Sulbiate, Aicurzio, Bernareggio, Ronco Briantino e Carnate. Abbiamo completato un sondaggio sovra comunale per verificare l’esigenza dei cittadini a cui hanno risposto circa 600 persone. Ci confronteremo con i comuni coinvolti e con la provincia per le azioni successive.

3 giugno 2022

ALTRA PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA: HABITAT


Adottare il nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT): verso un consumo zero del territorio, dove le strutture artificiali, naturali e i servizi del nostro paese (habitat) si compenetrano in una reciproca valorizzazione.

Nel 2020 si è dato avvio alla Variante Generale del Piano di Governo del Territorio (PGT), un processo lungo che si concluderà nella seconda metà del 2022. Un ritardo di circa un anno, dovuto alla pandemia, che ha allungato i tempi di sviluppo e di partecipazione. L’attuale PGT è del 2009 ed ha avuto la sua naturale scadenza dopo cinque anni nel 2014.

Era quindi necessario rivedere questo strumento che è fondamentale per programmare le scelte urbanistico-viabilistiche a medio termine e tutelare e valorizzare il territorio, l’ambiente e i servizi, concepiti come un’unica entità, coordinata e orientata, a misura delle persone e per il loro star bene.

E’ questo l’habitat che vogliamo.

Il punto di partenza di questa variante del PGT è la riduzione del consumo di suolo, che nella nuova pianificazione si attesta al 38,5% per le aree residenziali e al 35% per le altre (ad esempio le aree produttive).

Tali soglie sono dovute alle prescrizioni del Piano Territoriale Regionale (PTR) della Regione Lombardia e del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Monza e Brianza.

Abbiamo ripensato la viabilità come strumento di socializzazione, con le ciclopedonali che seguono un percorso circolare e collegano le frazioni e le piazze del paese con i piccoli parchi esistenti e di futura progettazione. Anche i collegamenti con i paesi limitrofi grazie alle ciclopedonali e la riqualificazione dei sentieri trovano nel PGT uno spazio di studio e progettazione.

Abbiamo una visione a 360 gradi dell’area servizi centrale al nostro paese dove la scuola, il centro sportivo, il polo dell’infanzia e il parco comunale si integrano in un sistema armonioso.

L’adozione di mini-progetti ci permetterà di concretizzare in tempi brevi le proposte che si svilupperanno durante l’attuazione del PGT.

27 giugno 2020

NUOVA VARIANTE PGT - Prima assemblea pubblica VAS

L'Amministrazione comunale ha avviato il procedimento relativo alla prima Variante generale al vigente PGT, Piano di Governo del Territorio, e lunedì 29 giugno 2020 alle ore 21 invita i cittadini, i commercianti, le aziende e tutti gli interessati a partecipare al Forum pubblico che si terrà presso l’Auditorium Giampiero Cavenago, nel rispetto delle misure di protezione derivanti dall’emergenza sanitaria in corso.

Durante l'assemblea pubblica sarà presentata la prima bozza di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e verrà poi aperta la discussione con i presenti.


13 dicembre 2019

PGT Partecipativo

L'Amministrazione Comunale ha avviato il procedimento di variante al PGT. Primo incontro pubblico martedì 17 dicembre alle ore 21.00 presso l'Auditorium Giampiero Cavenago.
Per approfondire >>


4 maggio 2019

PRESENTAZIONE DOCUMENTO STRATEGICO DELLE SCELTE DI PIANO

L’Amministrazione Comunale ha in programma l’avvio del procedimento per la redazione della variante allo strumento urbanistico generale – PGT.

L’Amministrazione ha inteso iniziare questo percorso identificando ed esplicitando quali saranno i programmi, i progetti e le azioni che contribuiranno ad offrire soluzioni concrete e praticabili ai problemi del territorio, a rafforzare l’identità del Comune, a governare efficacemente i suoi processi di trasformazione.

Detti aspetti sono esplicitati nel “Documento Strategico delle scelte di Piano”.

Ai fini della presentazione e condivisione del suddetto materiale è convocato un incontro il giorno 6 maggio alle ore 18.30 presso la Sala Consigliare.

Gli atti saranno presentati ed illustrati dal tecnico incaricato, Prof. Carlo Peraboni, l’incontro sarà
aperto al pubblico.