Visualizzazione post con etichetta In memoria di. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta In memoria di. Mostra tutti i post

26 gennaio 2022

GIORNATA DELLA MEMORIA 2022



«Le pietre d’inciampo? Sono piccole lapidi che ricordano chi non ha una tomba.»
Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz

14 agosto 2021

Grazie Gino

Ieri Gino Strada ci ha lasciati. Ora siamo tutti più poveri e soli con la sua eredità che pesa come una montagna: "occuparsi degli ultimi e di chi ha bisogno senza se e senza ma, gratuitamente, denunciando le contraddizioni della nostra società".

Aiutaci ancora una volta tu, Gino, sicuri che non ci abbandonerai alla grettezza e all'egoismo che ci attanaglia!

Grazie Gino, Grande Gino!

18 luglio 2021

29° Anniversario della strage di Via D’Amelio

L'urlo di Salvatore Borsellino: ''Su via d'Amelio depistaggi da chi non vuole la verità''.

"La verità su via d’Amelio si saprà, purtroppo, solo quando tutti gli attori di questa scellerata storia saranno morti...". A dirlo è Salvatore Borsellino davanti all’ulivo in via d’Amelio che ricorda l’anniversario della strage in cui morì il fratello Paolo e gli agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina, Claudio Traina. Ai bambini e ragazzi presenti il fondatore del movimento “Agende Rosse” ha parlato di “depistaggio sulla strage", anzi "dei depistaggi" e di chi "non vuole che venga fuori la verità su quanto accadde quella maledetta domenica".
 
"Tante volte si dice che lo Stato non può processare se stesso - dice intervistato dall'Adnkronos - E sono stati proprio pezzi deviati dello Stato che hanno intavolato la trattativa. E quella trattativa, con Paolo ancora in vita, non sarebbe mai potuta andare avanti. Paolo doveva morire per potere portare avanti quella scellerata trattativa e doveva anche sparire la sua agenda rossa".
 
Per Salvatore Borsellino "il depistaggio comincia nel momento in cui un capitano dei carabinieri si allontana dalla macchina di Paolo con la sua borsa che poi viene rimessa nel sedile, sperando in un ritorno di fiamma dell'inferno che c'era in via D'Amelio. E sperando che andasse tutto perduto, compresa la borsa. Ma su questo non si è mai veramente indagato, perché se è vero che il capitano Arcangioli è stato assolto dal reato di avere sottratto l'agenda, a mio avviso si sarebbe dovuto indagare su che fine abbia fatto l'agenda di mio fratello e chi fine ha fatto prima che borsa venisse restituita alla moglie e alla figlia".

10 febbraio 2021

Giorno del ricordo 2021


Il 30 marzo 2004, con l'approvazione della Legge 92, il Parlamento italiano istituiva ufficialmente il "Giorno del ricordo", solennità civile da celebrare ogni anno il 10 febbraio, "al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di  tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale". Il 10 di febbraio di 57 anni prima, il 10 febbraio 1947, furono siglati i trattati di pace di Parigi che posero fine alla Seconda Guerra Mondiale e che assegnarono alla Jugoslavia l'Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, allora italiane.

Una tema estremamente complesso e scomodo, sul quale nel nostro Paese si è taciuto per molti anni per tanti motivi, con il quale non abbiamo mai fatto i conti ed elaborato un dibattito pubblico serio ed obiettivo. Utilizzando le parole di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica: "Coltivare la memoria per combattere piccole sacche di deprecabile negazionismo militante, nella consapevolezza che oggi il vero avversario da battere, più forte e più insidioso, è l’indifferenza che si nutre spesso della mancata conoscenza".

In occasione del Giorno del ricordo 2021 l'Amministrazione comunale e la Biblioteca Comunale di Sulbiate dedicano "Un minuto o poco più o poco meno per una poesia. Foiba di Marco Martinolli" e segnalano "Le cicatrici del Nord-Est" confronto tra i due studiosi Eric Gobetti e Raoul Pupo, proposto dall'Associazione Amici della Storia della Brianza e il Comune di Bernareggio.

27 gennaio 2021

GIORNATA DELLA MEMORIA 2021



"Qui stai in silenzio ma quando ti volti non tacere"

(scritta su una lapide posta in un giardino di rose a commemorazione dei venti bambini ebrei trucidati a Neuengamme dai nazisti la sera del 20 aprile 1945, a pochi giorni dalla fine della guerra, nei sotterranei di Bullenhuser Damm, una ex scuola elementare al centro di Amburgo - Associazione i bambini di Bullenhuser Damm)


8 maggio 2020

Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa


L'8 maggio, in tutto il mondo, si festeggia il lavoro di soccorso che svolgono quotidianamente milioni di volontari della Croce Rossa La festività cade il giorno della nascita di Henry Dunant, considerato il fondatore dell'Associazione.

Il Presidente della CRI Francesco Rocca l'8 maggio, per la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, sarà a Codogno, Alzano e Cremona. Una ricorrenza che, quest'anno, non avrà le caratteristiche della festa, ma sarà un tributo a tutti i Volontari e le Volontarie impegnati in prima linea nell'emergenza Covid.

1 maggio 2020

1 MAGGIO 2020

Io credo nel popolo italiano. E' un popolo generoso, laborioso, non chiede che lavoro, una casa e di poter curare la salute dei suoi cari. Non chiede quindi il paradiso in terra. Chiede quello che dovrebbe avere ogni popolo.
(Sandro Pertini)

Un ringraziamento a chi, in questo momento, col proprio lavoro, garantisce a tutti i servizi essenziali, a chi lavora da casa per la tutela sua e degli altri. Vicinanza a chi vive momenti di precarietà col proprio lavoro.

Buona festa dei lavoratori e del lavoro
Buon primo maggio
L'Amministrazione Comunale e Lista Civica Per Sulbiate



25 aprile 2020

25 APRILE - FESTA DELLA LIBERAZIONE

Ricordiamo, tutti insieme, la liberazione dal regime nazifascista, l'Italia libera.
Esponiamo tutti il TRICOLORE dalle nostre case, a memoria della nostra libertà.
Viva l'Italia. Viva la Libertà

Il video dell'Amministrazione Comunale di Sulbiate con le foto della cerimonia commemorativa al Cimitero presso la Cappella dei Caduti, il discorso del Sindaco Carla Della Torre, la lettura di una poesia di Dino Buzzati, una canzone dedicata dal pronipote al nostro concittadino Angelo Mattavelli vittima del regime nazifascista. Facciamo vivere la nostra "piazza virtuale" in questa particolare Festa della Liberazione.





Si è svolta questa mattina alle ore 9,00 al Cimitero presso la Cappella dei Caduti la cerimonia commemorativa con la presenza del Sindaco, del Parroco e di alcuni Alpini in rappresentanza di tutta la cittadinanza sulbiatese. Lungi dall'essere una mera commiserazione, è questa una occasione per meditare tutti insieme, vicini nello spirito anche se lontani fisicamente, sui valori sui quali si fonda il nostro Paese, sugli ideali condivisi da tutto il nostro popolo, riconciliato con se stesso nel nome della libertà.


Saranno pubblicati nella giornata odierna altri contributi video per fare vivere la nostra "piazza virtuale" durante questa Festa della Liberazione:

25 APRILE 2020 - delleAli TEATRO. I miei sette figli >>
In occasione della Festa della Liberazione delleAli TEATRO ci propone una lettura estratta dal libro I miei sette figli di Alcide Cervi (1955).
La storia della famiglia Cervi rispecchia tante storie di uomini e donne che durante la Resistenza italiana si sono sacrificati per inseguire i propri ideali.

25 APRILE 2020 - UN post per UN minuto di poesia, rubrica settimanale della Biblioteca comunale di Sulbiate >>
In occasione della Festa della Liberazione inauguriamo una nuova rubrica della Biblioteca comunale di Sulbiate: UN post per UN minuto di poesia. ​Una poesia in un minuto o poco più.
A partire da questa sera alle ore 20,00 Erri De Luca con "Considero valore".

#25aprile #festadellaliberazione



21 aprile 2020

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Ricordiamo che le raccolte di Carta e Multipack (plastica, lattine, tetra-pack) di sabato 25 aprile, Festa della Liberazione, saranno anticipate a venerdì 24 aprile 2020.
I rifiuti quindi potranno essere esposti dalla sera di giovedì 23 aprile 2020.
Si ringrazia per la collaborazione.

L'ammnistrazione Comunale





21 marzo 2020

21 marzo 2020: la Memoria e l'Impegno non si fermano

Un nome, un fiore in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Sabato 21 marzo ricorre la XXV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera e Avviso Pubblico.

Per la prima volta dopo 25 anni non saremo insieme a colorare le piazze d' Italia ma in questi giorni difficili dove è fondamentale restare a casa non vogliamo far mancare il nostro abbraccio ai familiari delle vittime innocenti delle mafie. E la memoria non si ferma come non si ferma il ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie. Il 21 marzo non è mai stata una data fine a se stessa ma sempre la tappa di un impegno che dura 365 giorni all'anno nelle scuole, nelle università, nelle associazioni, nelle parrocchie e dovunque i cittadini vivono quella responsabilità per il bene comune che è il primo antidoto al male delle mafie e della corruzione. Le vittime innocenti delle mafie non vogliono essere solo ricordati. Vogliono che continuiamo il loro impegno, che realizziamo le loro speranze. Ricordare, riportare al cuore le vite di persone strappate alle loro famiglie, realizzando, nei fatti, un diritto al nome e al ricordo che non ha contenuto “civilistico” ma etico, umano, solidale: valori portanti di una comunità capace di costruire un processo di Memoria.

Per questo abbiamo deciso di celebrare la Giornata attraverso una campagna social. Attraverso il web e i social, vogliamo ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie, le loro storie, i loro nomi e far sentire la nostra vicinanza a tutti i familiari delle vittime innocenti delle mafie. Durante la XXV Giornata della Memoria e dell'Impegno, sabato 21 marzo a partire dalle ore 9, viene chiesto di realizzare un fiore, scegliere dall'elenco presente sul sito VIVI il nome di una vittima innocente delle mafie, farsi una foto e postarlo sui social.

Per partecipare alla campagna Un nome, un fiore, collegati alla pagina facebook di Libera.

Libera Contro le Mafie

17 marzo 2020

Anniversario dell'Unità d'Italia

Il 17 marzo è l'anniversario dell'Unita d'Italia, festeggiamolo tutti insieme. Esponiamo i tricolori alle finestre del paese e, alle 19,00, dopo il suono delle campane, affacciamoci alle finestre e cantiamo tutti insieme l'inno d'Italia.
#ItaliaUnita #iorestoacasa


27 gennaio 2020

Giornata della Memoria 2020

In occasione della Giornata della Memoria ricordiamo la cerimonia della posa della Pietra d'Inciampo per il nostro concittadino Angelo Mattavelli che si è svolta domenica 26 gennaio 2020 all'esterno della Casa Comunale.





14 gennaio 2020

PIETRA D'INCIAMPO PER ANGELO MATTAVELLI

Domenica 26 gennaio 2020 alle ore 11,00 presso il Municipio si celebra la Giornata della Memoria con la posa della Pietra d'Inciampo in ricordo del nostro Concittadino Angelo Mattavelli, deportato nel campo di sterminio di Mauthausen dove morì il 21/04/1945.




9 novembre 2019

Berliner Mauer 1961 - 1989


La vita senza il Muro pone soprattutto questa domanda: riusciremo a vivere senza un nemico?
(Peter Schneider)

1 novembre 2019

IV NOVEMBRE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE E DELL'UNITA' NAZIONALE

In onore dei caduti per la Patria con la speranza di un futuro di pace,  l'Amministrazione Comunale e i Combattenti e Reduci di Sulbiate invitano la cittadinanza a celebrare questa ricorrenza.

Domenica 3 novembre 2019
                                                                     
Ore 9.15    Ritrovo  presso il  Comune

Ore 9.30    Corteo  al Cimitero deposizione della corona nella Cappella dei Caduti discorso commemorativo e e Benedizione

Ore 10.00  Santa Messa in ricordo dei Caduti di tutte le guerre Chiesa S. Antonino Sulbiate

Si invitano Tutti i cittadini ad esporre il Tricolore