Visualizzazione post con etichetta padel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta padel. Mostra tutti i post

3 giugno 2022

Centro Sportivo - Procedura bando di gara - Campi Padel


Facciamo chiarezza! 

  1. Settembre 2017 - Pubblicazione bando di gara preparato da Sulbiate Insieme prima delle elezioni del 11 giugno 2017

  2. Primo tentativo di gara (gennaio 2018) andato deserto per inesattezze dei documenti amministrativi di Polisport, unica concorrente, inviati a CUC (Centrale Unica di Committenza, organismo esterno che valuta la procedure di gara) della Provincia di Monza e della Brianza.

  3. Seconda pubblicazione di bando di gara (estate 2018), senza apporre cambiamenti nel testo per evitare lungaggini: Polisport si ripresenta e offre come miglioria i campi padel. I campi NON SONO OGGETTO DI GARA ma vengono inseriti da Polisport in offerta tecnica

  4. CUC approva la proposta e avvalora la procedura

  5. Si procede con la sottoscrizione del contratto

  6. I campi vengono costruiti nei tempi e nei modi prefissati da Squeecy, ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) facente parte di Polisport Sulbiate

  7. Unici costi a carico al Comune: predisposizione impianto gas che serve sia i campi padel che la bocciofila e la cucina dell’area feste

  8. Ora il centro sportivo ha acquisito un valore economico e una struttura che è già patrimonio del Comune (cioè è a tutti gli effetti di proprietà del Comune di Sulbiate)

  9. ANAC viene sollecitata ad effettuare controlli dalle Minoranze. Dopo diversi mesi riceviamo le sue considerazioni. ANAC non ci sanziona né tantomeno pone sotto sequestro il centro sportivo, ma ci esorta a essere più attenti nella gestione degli appalti

  10. Per Sulbiate opera la scelta di non rinnovare automaticamente il contratto (che scade nel 2023) come risposta politica all’esortazione di ANAC

  • IL CENTRO SPORTIVO HA ACQUISITO OFFERTA SPORTIVA E VALORE ECONOMICO

  • NON ABBIAMO ACCESO MUTUI O UTILIZZATO SOLDI PUBBLICI

  • IL CENTRO SPORTIVO NON HA MAI INTERROTTO IL SERVIZIO

  • ESATTAMENTE: QUAL E’ IL PROBLEMA?

28 maggio 2022

Sapevate che...


Nel 2019, nell'area del centro sportivo, sono stati realizzati due campi da padel in materiale sintetico e sabbia sotto una struttura coperta ma arieggiata, per poter giocare con qualsiasi tempo. Sono stati costruiti interamente da operatori privati, senza alcuna spesa per il comune.

Hanno subito raccolto moltissimo successo sia tra i sulbiatesi che tra i tanti sportivi dei comuni circostanti. Sulbiate, infatti, è stato uno dei primi comuni della zona a dotarsi di campi per praticare questo sport, che sta spopolando in Italia e nel mondo.

30 aprile 2022

Dal Consiglio Comunale 27 aprile 2022

PUNTO 2 DELL'ORDINE DEL GIORNO:
INTERPELLANZA PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE LISTA CIVICA SULBIATE INSIEME AVENTE AD OGGETTO: "Nuovi campi da padel presso il Centro Sportivo Comunale - richiesta informazioni sul procedimento avviato dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e sui contenuti e gli esiti della difesa legale in corso".

L’Amministrazione, il Segretario e i funzionari in questi anni non si sono mai negati alle richieste di documentazione, incontri, risposte, anche ripetitive del Consigliere Stucchi sulla procedura negoziata tramite piattaforma Sintel di Arca Lombardia svolta dalla CUC della Provincia di Monza e Brianza per la concessione della gestione del Centro Sportivo comunale di via Madre Laura. E’ di questo che Lei ha chiesto ad Anac, di procedere al controllo in materia di contratti pubblici del 04/07/2018, con ben due esposti uno del 24/03/2020 e l’altro, non ricevendo risposte da Anac, del 25/11/2020 (si noti il tempismo degli invii in piena pandemia mondiale prima e seconda ondata!). 
 
Richiesta che ci ha lasciato alquanto basiti. La procedura sopra menzionata era esattamente quella che abbiamo “trovato nel cassetto”, lasciata dall’amministrazione precedente che aveva sempre esercitato con proroghe la concessione a chi gestiva il Centro Sportivo. La nostra Amministrazione è stata obbligata a dover correre ai ripari in tempi brevi (non si poteva più per legge concedere altre proroghe) utilizzando il medesimo testo lasciato “in eredità”.