Visualizzazione post con etichetta Coronavirus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coronavirus. Mostra tutti i post

30 aprile 2022

Dal Consiglio Comunale 27 aprile 2022

PUNTO 3 DELL'ORDINE DEL GIORNO:
INTERPELLANZA PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE LISTA CIVICA SULBIATE INSIEME AVENTE AD OGGETTO: "Decreto del Ministero dell'Interno dell'8 settembre 2021 relativo agli enti sanzionati per mancato adempimento della certificazione della perdita di gettito connessa all'emergenza Covid 19 - aggiornamento in merito alla presenza del Comune di Sulbiate fra i Comuni sanzionati per l'importo di € 170.239,15".

Premetto che non c’è stata alcuna sanzione da parte  del MEF in quanto il disguido è stato di ordine tecnico nella trasmissione/ricezione dell’atto da parte dell’Ufficio Ragioneria.

 Inoltre l’interpellanza letta questa sera e protocollata il giorno 04/04/2022 nr. 2744,  è l’unico documento ricevuto dalla sottoscritta, da parte delle minoranze, in memoria della richiesta di documentazione  relativa all’oggetto.

Precedentemente a questo scritto non è stato mai richiesto formalmente alcuna documentazione quindi la richiesta già pecca di falsità nell’ultimo capoverso che riporta “i nostri Consiglieri non sono ancora riusciti ad ottenere una documentazione che attesti, come ha dichiarato il Sindaco, l‘annullamento della sanzione comminata dal Decreto in oggetto.”

E’ anche falsa perché il Consigliere Stucchi, ha conferito telefonicamente  in diverse occasioni in merito alla richiesta di informazioni con la dott. ssa Francesca Rocca, responsabile dell’ufficio ragioneria fino al 31 marzo 2022, che puntualmente lo ha informato rassicurando che l’Amministrazione si era attivata per definire con il Mef la posizione dell’Ente in merito alla presenza del  Comune di Sulbiate come mancante della trasmissione della Certificazione Covid 19 tra i 73 Enti segnalati dal Mef sull’allegato 3 del Decreto in oggetto.

17 novembre 2020

Una proposta per la Brianza

 Al Presidente della Provincia
di Monza e della Brianza

Oggetto: richiesta di integrazione ordine del giorno dell’Assemblea dei sindaci per discussione e approvazione del documento “Una proposta per la Brianza” relativo alla gestione dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19.

Vista la convocazione dell’Assemblea dei sindaci della Provincia di Monza e della Brianza per il giorno 17.11.2020, chiediamo l’integrazione dell’ordine del giorno con l’aggiunta di uno specifico punto per poter avviare una discussione in merito alla gestione dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19. A tal proposito, presentiamo in allegato il documento “Una proposta per la Brianza” che chiediamo venga discusso e votato dall’Assemblea.

Distinti saluti

Concettina Monguzzi – sindaco di Lissone
Maurilio Longhin – sindaco di Cesano Maderno
Roberto Corti – sindaco di Desio
Alberto Rossi – sindaco di Seregno
Pietro Cicardi – sindaco di Triuggio
Luca Ornago – sindaco di Villasanta
Piermario Galli – sindaco di Barlassina
Rosalba Colombo – sindaco di Arcore
Carla Della Torre – sindaco di Sulbiate
Kristiina Loukiainen – sindaco di Ronco Briantino
Simone Sironi – sindaco di Agrate Brianza
Fabrizio Pagani – sindaco di Nova Milanese
Lisa Mandelli – sindaco di Usmate Velate
Massimiliano Chiolo – sindaco di Verano Brianza
Roberto Antonioli – sindaco di Lesmo
Maria Fiorito – sindaco di Muggiò
Davide Fumagalli – sindaco di Cavenago Brianza
Daniele Nava – sindaco di Carnate
Mariarosa Redaelli – sindaco di Macherio
Renato Meregalli – sindaco di Vedano al Lambro
Andrea Esposito – sindaco di Bernareggio
Marco Troiano – sindaco di Brugherio
Monica Buzzini – sindaco di Caponago
Mauro Colombo – sindaco di Bellusco


Una proposta per la Brianza.
Documento per l’Assemblea dei sindaci di martedì 17 novembre 2020.

L’emergenza che il nostro territorio sta affrontando in queste settimane per la seconda ondata di pandemia per il covid-19 richiede la massima responsabilità e collaborazione da parte di tutti. Riteniamo che il nostro compito di amministratori locali non sia solo quello di applicare nella maniera più fedele al suo spirito e ai suoi intenti le disposizioni che ci arrivano dal Governo, ma sia quello di essere protagonisti nella lotta contro il virus e un punto di riferimento per tutti i nostri cittadini; per questo, quali sindaci di Comuni nella nostra Provincia, proponiamo alcuni punti da portare avanti attraverso una iniziativa coordinata da parte di tutti che ci metta nelle condizioni di lavorare al meglio per il nostro territorio.

  • Serve realizzare subito una mappatura precisa e puntuale delle risorse professionali e logistiche esistenti in ciascun Comune da mettere a disposizione per contenere la pandemia.
  • Serve fare il punto e avviare quanto prima le strutture per l’accoglienza di secondo livello, così da isolare il virus, diminuire la pressione sui nostri ospedali e permettere ai contagiati che non necessitano di ospedalizzazione di poter guarire senza rischio di contagiare i propri familiari e le altre persone. Chiediamo che, nello specifico, entro 8 giorni sia presentato un piano operativo.
  • Riteniamo che sia fondamentale costruire una rete efficiente tra tutti noi, che sia a disposizione di tutti e non per pochi; per questo riteniamo che non sia sufficiente l’incontro settimanale con il Prefetto e i vertici dell’ATS: proponiamo una cabina di regia allargata a più sindaci, superando l’attuale assetto che prevede l’impegno diretto solo del Sindaco del Comune capoluogo con il Presidente della Provincia, prevedendo una plurale e paritaria rappresentanza politica e territoriale sulla base di criteri legati alla dimensione per numero di abitanti dei Comuni.
  • Chiediamo che il Consiglio Provinciale sia chiamato a esercitare pienamente il suo ruolo insieme al Presidente e alla nostra Assemblea, con una convocazione regolare e frequente, su base settimanale, affinché possa lavorare come organismo di raccordo per orientare le nostre proposte.
  • Ci impegniamo e chiediamo che in tutti i Comuni si attuino politiche in sostegno del personale sanitario e della medicina di territorio: attivazione delle USCA previste, test rapidi nei Comuni, spazi a disposizione dei medici di base per effettuare le vaccinazioni anti-influenzali, ma anche soluzioni nuove per alleggerire i medici di base delle incombenze burocratiche.
  • Invitiamo tutte le persone che hanno ruoli istituzionali a un comportamento sobrio, responsabile e collaborativo; che ci sia una vera collaborazione tra tutte le istituzioni, che questa avvenga nelle assemblee e nei luoghi deputati, che le decisioni vengano prese con trasparenza e condivisione.

La sfida contro la pandemia è una sfida complessa che può essere vinta solo con impegno e umiltà; per questo riteniamo che sarebbe imperdonabile commettere gli errori commessi nella prima ondata. Proponiamo al Presidente e all’Assemblea dei sindaci l’approvazione di questo documento, con la volontà di indicare alcune soluzioni per fare il massimo per tutelare la salute dei cittadini della Brianza e la coesione delle nostre comunità.

7 maggio 2020

CORONAVIRUS - L'aggiornamento settimanale del Sindaco

7 maggio 2020 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS.
Eccoci al consueto appuntamento del giovedì, abbiamo da pochi giorni iniziato la fase 2 dell'emergenza. Sì, si chiama ancora emergenza anche se alcune aperture sono state concesse. Bisogna però continuare a rispettare le regole e le prescrizioni per il bene di tutti. Nel nostro Comune in questa settimana è stato riaperto il Cimitero e da oggi giovedì 7 maggio è ripreso il consueto appuntamento con il mercato settimanale seppure con le dovute precauzioni impartite dell'Ordinanza regionale.

Un lento ed attento ritorno alla normalità, alle nostre abitudini. Non ci sono stati grandi problemi, ne segnalazioni di infrazioni: tutto si è svolto con rispetto per le regole anche se alcuni ancora non capiscono l'importanza del mantenere la distanza e tenere la mascherina in pubblico. I comportamenti corretti aiutano a fare sì che altre attività ora ferme possano sperare di riaprire in anticipo rispetto a quanto prospettato dal governo.

Un ringraziamento è doveroso ai nostri commercianti di generi alimentari, all'edicola, alla farmacia, alla lavanderia, ai tabaccai e a tutti coloro che nella fase 1 hanno garantito un servizio esemplare. Vi invito a non dimenticare i loro sforzi e a continuare a frequentare i negozi del paese.

Per quanto riguarda le persone che hanno sviluppato il virus siamo ormai su numeri consolidati e fermi da parecchie settimane. Con le segnalazioni di ATS alcuni hanno ripreso il lavoro, altri ancora sono in convalescenza, alcuni in sorveglianza ma siamo sempre molto al di sotto delle statistiche del nostro territorio.
Vi invito a seguire il nostro sito e la pagina Facebook per tenervi aggiornati.


30 aprile 2020

CORONAVIRUS - L'aggiornamento settimanale del Sindaco

30 aprile 2020 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS.
Ecco il report settimanale del Sindaco sulla situazione che il nostro paese sta vivendo.

Un ringraziamento ai dipendenti comunali, che in questi giorni stanno garantendo il funzionamento dei servizi essenziali, ai medici e alle forze dell'ordine, che continuano a garantire il loro servizio in prima linea.

Segue poi un riassunto di quanto avvenuto dall'ormai lontano 24 febbraio fino ad oggi. Una sintesi per ripercorre i procedimenti, le scelte adottate dall'amministrazione e le loro motivazioni. Sintesi che vuole ringraziare tutti i cittadini che rispettano quanto previsto, per il bene di tutta la nostra comunità, e che ringrazia tutte quelle associazioni e persone che si stanno spendendo per aiutare il prossimo.

Stiamo per entrare nella fase 2 di questa emergenza, è importante continuare a rispettare quanto previsto da decreti ed ordinanze per tutelare la salute di tutti.

Clicca qui leggere la versione completa sul sito del Comune di Sulbiate >>

#fermiamoloinsieme #iorestoacasa


24 aprile 2020

CORONAVIRUS - L'aggiornamento settimanale del Sindaco

23 aprile 2020 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS.
Abbiamo avuto notizia in questa settimana di altre due guarigioni, ma registriamo a questa sera altri due casi di ricovero relativi al coronavirus. A loro e a tutte le famiglie va il nostro sostegno e augurio.
Come vedete non si può ancora abbassare la guardia, bisogna mettere in campo tutte le azioni di contenimento: continuare a stare a casa, utilizzare le mascherine quando si esce e mantenere le distanze, non creare soprattutto assembramenti.

In questi giorni apprendiamo dai comunicati regionali e dai telegiornali che in Lombardia, a partire dalla provincia di Bergamo, sono iniziati i test sierologici e che a seguire verranno effettuati in tutta la regione.
Ricordo che tali  interventi non devono essere decisi e messi in atto dalle singole amministrazioni ma sono gestiti dalle Asst e Ats territoriali, con Regione Lombardia, attraverso una ben precisa cabina di regia e coordinamento.
I singoli Comuni sono stati invitati a non fare scelte individuali: saremo prossimamente informati sia sulla modalità, sia a chi saranno destinati tali test, secondo un programma specifico anche per il nostro territorio.

Il Presidente Fontana con una lettera del 21 aprile ci avvisa che ha varato un piano straordinario che prevede degli stanziamenti (per Sulbiate 200.000 euro) a favore degli Enti locali destinati a opere di interesse pubblico.
Al momento è una decisione di giunta regionale: attendiamo che il consiglio regionale ne approvi i contenuti per conoscere esattamente come poterli investire sul nostro territorio comunale.

Si avvicina  il 25 aprile come Amministrazione Comunale, con il Parroco e alla presenza degli Alpini, deporremo dei fiori alla cappella dei caduti al Cimitero, a ricordo delle vittime militari e civili di tutte le guerre.
Invito tutti i Cittadini ad esporre il Tricolore e seguire nella "piazza virtuale" dei canali social istituzionali i contributi che verranno resi disponibili online.

#IORESTOACASA

19 aprile 2020

20 aprile 2020

#ANDRÀTUTTOCONTEST - Foto/Video Contest 4° Settimana

Ciao ragazzi! Come state?
Dopo tre settimane di contest non finisce qui!
Inviaci ora le tue foto e i tuoi video per il nuovo fantastico tema di questa settimana.

IL TEMA
dal 20 aprile al 27 aprile LA NATURA IN PRIMAVERA

COME
foto e video per ogni settimana, durata massima video 2 minuti
invialo a valery.bertolini@comune.sulbiate.mb.it oppure 334 3363758
entro lunedì 27 aprile

E POI
quando finalmente potremo uscire ci troveremo in Auditorium
e, con il pubblico come giuria popolare, voteremo i video e le foto migliori.

Alla prossima settimana per il nuovo tema!
Un abbraccio,
Sindaco e Assessori


17 aprile 2020

CORONAVIRUS - L'aggiornamento settimanale del Sindaco

16 aprile 2020 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS.
Buonasera,
l'andamento settimanale delle persone positive al covid 19 è stabile, con la buona notizia che una persona è guarita. Facciamo sentire la nostra vicinanza a tutti gli altri ammalati e alle loro famiglie, non siete soli.

Nel frattempo in queste settimane non ci siamo fermati.

In collaborazione con la Scuola abbiamo consegnato con la Polizia Locale circa 24 tablet per permettere ai nostri ragazzi di proseguire nelle lezioni scolastiche.

Abbiamo ricevuto ad oggi 56 istanze di richiesta Buoni Spesa, di cui 38 pervenute prima del 9 aprile, per un valore complessivo di circa 11.150 euro. Con provvedimento immediato del responsabile del servizio, secondo le indicazioni della giunta e dopo gli approfondimenti delle assistenti sociali, i buoni sono stati resi disponibili ai beneficiari: dal 10 aprile in formato digitale, consegnati entro il 15 aprile in formato cartaceo. È attualmente in corso la verifica delle 18 istanze pervenute successivamente che saranno oggetto di un secondo provvedimento di assegnazione.
Ricordiamo che il totale delle risorse assegnato al Comune di Sulbiate per i Buoni Spesa è di 22.976,98 euro.

Sono arrivate oggi le 2000 mascherine lavabili che il Comune di Sulbiate ha deciso di acquistare: le stiamo preparando con l'aiuto dei volontari della Pro Loco Sulbiate per la distribuzione che avverrà a partire da domani pomeriggio. Ricordiamo che le 1150 mascherine di tipo chirurgico assegnate da Regione Lombardia sono state utilizzate per chi ha esigenze sanitarie.

#IORESTOACASA



15 aprile 2020

APERTURA ISOLA ECOLOGICA


Si comunica che da giovedi 16 aprile 2020 verrà riaperta l'isola ecologica, con i seguenti orari:

giovedì 16 aprile 13.30 – 16.00
venerdì 17 aprile 10.00 – 17.00  apertura straordinaria con orario continuato
sabato 18 aprile 10.00 - 12.00    13.30 - 17.00
Da martedì 21 aprile orario come da calendario

L'accesso alla Piattaforma potrà avvenire solo con l'utilizzo di guanti e mascherina; all'interno e all'esterno della stessa, dovrà essere rispettata la distanza di sicurezza di un metro e dovranno essere evitati gli assembramenti.
Al fine di limitare l'affluenza, soprattutto nei primi giorni di riapertura, si invita la cittadinanza ad accedere alla Piattaforma solo per conferimenti non differibili.

CORONAVIRUS - Avviso biblioteche CUBI chiuse

Riportiamo un comunicato di Cubinrete, il sistema bibliotecario pubblico di cui fa parte la Biblioteca del Comune di Sulbiate.

Le biblioteche CUBI saranno chiuse fino al 3 maggio 2020, salvo ulteriori proroghe.
Tutti i prestiti in corso sono automaticamente prorogati alla settimana successiva alla riapertura.
Le tariffe per ritardata riconsegna sono sospese.

Vi invitiamo a leggere gratuitamente quotidiani, periodici e ebook su MediaLibrary On Line, la biblioteca digitale di Cubinrete che ha potenziato il servizio offerto:

https://www.cubinrete.it/emergenza-coronavirus-speciale-medialibrary-line

14 aprile 2020

#ANDRÀTUTTOCONTEST - Foto/Video Contest del Comune di Sulbiate

#ANDRÀTUTTOCONTEST Eccovi video e foto ricevute dai nostri concittadini e non solo: dai, possiamo fare di meglio! Cosa ve ne pare?
#ANDRÀTUTTOCONTEST non finisce qui! A presto per conoscere il tema per la prossima settimana.

11 aprile 2020

CORONAVIRUS - Numero Unico Comunale per l'Emergenza

Ricordiamo il numero unico per l'emergenza del Comune di Sulbiate:

3357762787

Operativo dalle ore 09.00 alle ore 22.00.
Risponderà un operatore al quale potrete direttamente rivolgervi per:

  • ASSISTENZA PER LA SPESA
  • CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO CON PRESCRIZIONE MEDICA
  • INFORMAZIONI SUI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
  • NUMERI E INFORMAZIONI UTILI

9 aprile 2020

CORONAVIRUS - L'aggiornamento settimanale del Sindaco

9 aprile 2020 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS
Le persone sulbiatesi positive al coronavirus sono sempre stabili. Ci sono stati dei rientri presso il domicilio e questo è un dato che ci deve confortare, stiamo andando bene. Anche chi è a casa in sorveglianza attiva é stabile.
Arriva la Santa Pasqua, giorni che segnano il ripartire della bella stagione e, quest'anno, sembra fare apposta, il sole e il caldo la faranno da protagonisti.
A noi viene chiesto di fare un altro sforzo e mantenere le azioni di contenimento. Restare a casa è ancora molto importante per salvare la nostra vita e la vita di chi ci circonda.
Oggi con gli Alpini di Bernareggio e Sulbiate abbiamo pulito e riordinato le tombe al nostro Cimitero, appoggiando su ognuna un ramo di ulivo. Lo abbiamo fatto con rispetto e dedizione, non nascondo la commozione.
Spero questo gesto di cura per i nostri cari possa essere di consolazione in questo momento.

Diamo il benvenuto a Matilda, nuova Sulbiatese nata ieri.
Buona vita.







8 aprile 2020

CORONAVIRUS - Mascherine in distribuzione gratuitamente a cittadini

AGGIORNAMENTO 08/04/2020
Mascherine Regione Lombardia: al Comune di Sulbiate sono state assegnate 1150 pezzi di tipo chirurgiche, non sufficienti per i 1880 nuclei famigliari sulbiatesi.
Seguendo le indicazioni regionali queste mascherine verranno consegnate ai cittadini in situazioni di fragilità, dando le seguenti priorità: persone domiciliate e positive al Covid-19 e ai loro famigliari, persone in sorveglianza attiva, cittadini che in collaborazione con i medici di base necessiteranno di un isolamento preventivo.
Saranno disponibili anche per chi deve recarsi a delle visite ospedaliere, previa richiesta al numero 3357762787.
VERRANNO ESCLUSIVAMENTE CONSEGNATE AL DOMICILIO.

In accordo con i messaggi delle ordinanze che si sono susseguite durante questa emergenza sanitaria #IORESTOACASA l'Amministrazione Comunale ha commissionato un ordine di 2000 pezzi per mascherine riutilizzabili da consegnare una per ogni nucleo famigliare. L'arrivo é previsto per la prossima settimana.
Le recapiteremo in ogni casa avvalendoci delle associazioni preposte per questi servizi.
Vi informeremo su il giorno esatto dandone notizia sul sito comunale e attraverso gli strumenti social più seguiti.

Per ora non aprite a nessuno, il Comune non ha programmato consegne se non precedentemente concordate secondo le modalità sopra segnalate. Ricordiamo che è sempre più importante rispettare le regole e non uscire di casa se non per necessità urgenti.

6 aprile 2020

CORONAVIRUS - Mascherine in distribuzione gratuitamente a cittadini e disponibili in esercizi pubblici

AGGIORNAMENTO 06/04/2020
Regione Lombardia ha iniziato la distribuzione delle mascherine:
al Comune di Sulbiate ne sono state assegnate 1183. La Protezione civile le ha ritirate oggi.
Ora si attendono i criteri di distribuzione e assegnazione ai cittadini.



AGGIORNAMENTO 05/04/2020
Durante la quotidiana diretta sulla pagina Facebook di LombardiaNotizieOnline, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha relazionato in merito alle mascherine in distribuzione da parte della Protezione Civile lombarda (vedi immagine sottostante).
IMPORTANTE:
Non si hanno precisazioni in merito agli arrivi, di sicuro non verranno distribuite direttamente dai Comuni. Appena si avranno notizie sulle consegne alle farmacie e alle altre attività descritte nella comunicazione provvederemo alla puntuale informazione.

USCIRE SOLO in caso di necessità, lavoro, salute. La mascherina o il foulard su bocca e naso non vi autorizza ad uscire di più.
Chiedo anche di contingentare le uscite per spesa, farmacia, tabaccaio ed edicola in una volta alla settimana, una persona a famiglia.
#IORESTOACASA
Vale sempre per contenere il contagio.





Attenzione, non verranno distribuite a chiunque, spiega l'assessore al Territorio e protezione civile Pietro Foroni. "La mascherina sarà data a chi ne è privo o a determinate categorie di persone fragili che magari il farmacista conosce, ne va anche della responsabilità delle persone". In pratica "chi non ne ha bisogno non la prende, non è un gadget, è per utilità pubblica". La finalità lombarda è "aiutare le persone che sono in difficoltà nel recuperarle". Sta poi al senso di responsabilità delle persone dire 'non la prendo perché non ne ho bisogno'".
L’obiettivo prioritario è quello di aiutare chi non può comprarle e le persone fragili che hanno difficoltà a trovarle”.

3 aprile 2020

EMERGENZA CORONAVIRUS - BUONI SPESA PER CITTADINI IN DIFFICOLTA'

Il Comune di Sulbiate, facendo riferimento alle misure contenute all'ordinanza n. 658 del 29/03/2020 della Protezione Civile, avvia la procedura finalizzata a sostenere i cittadini che, a causa dell'emergenza Covid-19, si trovano in difficoltà economica e non riescono a provvedere alla spesa alimentare per se e/o per il proprio nucleo famigliare.

Al fine di soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali derivanti dall’attuale emergenza epidemiologica si invitano tutti i cittadini che si trovano in stato di bisogno o di disagio economico, anche temporaneo, a presentare apposita domanda da produrre secondo le modalità indicate sul sito del Comune di Sulbiate >>

1 aprile 2020

MARTEDI’ 31 MARZO 2020 ORE 12.00 - IL DISCORSO DEL SINDACO DOPO IL MINUTO DI SILENZIO

Care concittadine, cari concittadini,

Sulbiate ha raccolto l’invito della Associazione Nazionale dei Comuni Italiani a partecipare al minuto di silenzio di oggi alle ore 12.

Silenzio nel silenzio. Le nostre città, i nostri paesi, in queste settimane sono silenziose. Silenziose perché senza movimento. Chiusi tra le mura delle nostre case, le strade sono deserte.
Con il nostro comportamento silenzioso stiamo curando il mondo ...


Video e testo del discorso dopo il minuto di silenzio >>

31 marzo 2020

MARTEDI’ 31 MARZO 2020 ORE 12.00 - ESPOSIZIONE BANDIERE A MEZZ'ASTA ED UN MINUTO DI SILENZIO IN TUTTI I COMUNI

Anche il Comune di Sulbiate oggi alle 12, con i Sindaci in tutta Italia, esporrà sulla facciata del Comune la bandiera a mezz’asta e osserverà un minuto di silenzio.
"Sarà il nostro modo per ricordare le vittime del coronavirus, per onorare il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari, per abbracciarci idealmente tutti, per essere di sostegno l’uno all’altro, come sappiamo fare noi sindaci”. Lo dichiara Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Anci, che ha aderito all’iniziativa lanciata dal presidente della Provincia di Bergamo, Gafforelli per i sindaci del suo territorio, e l’ha allargata a tutto il Paese.