24 giugno 2022
14 giugno 2022
RISULTATI ELEZIONI COMUNALI 12 GIUGNO 2022
Di seguito i dati relativi alle elezioni svoltesi domenica 12 giugno che hanno visto la riconferma a Sindaco di Sulbiate del nostro candidato CARLA ALFONSA DELLA TORRE.
13 giugno 2022
10 giugno 2022
Il 12 giugno vota PER SULBIATE
-2 giorni al voto!
Si vota presso il Municipio, via Grandi 1.
I seggi saranno aperti per votare dalle 7 alle 23, per la sola giornata di domenica 12 giugno 2022.
Essendo cambiata la sede di seggio, è necessario apporre sulla tessera elettorale il nuovo tagliando: chi non fosse riuscito a recarsi presso il municipio in questi giorni potrà comunque ritirarlo domenica 12 giugno al momento stesso delle votazioni.
POLO DELL'INFANZIA
Ecco il nostro progetto per polo per l’infanzia da 0 a 6 anni: riteniamo necessaria la partecipazione al bando nazionale del PNRR (FUTURA) - per un intervento di circa 4 milioni di euro se finanziato - per evitare di accendere mutui che pagheranno i nostri figli o pesare in modo consistente sulle tasche dei cittadini.
9 giugno 2022
Festa di chiusura campagna elettorale
I NOSTRI VALORI
La lista “PER SULBIATE CARLA DELLA TORRE SINDACO” è una lista civica, non è quindi legata a nessun partito politico. Tuttavia esistono alcuni principi per noi irrinunciabili, che hanno guidato il nostro operato negli ultimi cinque anni e che guideranno le nostre azioni nel futuro:
- un comune che incoraggi la cittadinanza attiva e la scelta democratica
- un comune inclusivo ed equo, per non lasciare indietro nessun cittadino
- un comune sostenibile, in cui si viva bene, che incentivi la tutela e la valorizzazione del territorio, dell’ambiente e dello stare nella natura, condizioni che assicurano una buona qualità della vita. Nell’ambito dell’urbanistica riteniamo fondamentale ripensare la viabilità come strumento di socializzazione, con nuovi collegamenti pedonali sia tra le zone del paese sia con i paesi limitrofi, verso un consumo zero di territorio
- un comune che promuova la cultura per valorizzare le pluralità, facilitare la socialità e l’aggregazione, favorire la realizzazione delle proposte provenienti dai cittadini
- un comune che riconosca alla Scuola un ruolo centrale, per crescere come persone e come cittadini
- un comune trasparente che promuova una comunicazione per tutti
- un comune innovativo dal punto di vista tecnologico, per essere al passo con il futuro
8 giugno 2022
UNA PAROLA CHIAVE MOLTO ATTUALE: COMUNITÀ ENERGETICHE
Promuovere le Comunità Energetiche dei Cittadini (CEC) come parte del piano di efficientamento energetico, aumentare il pubblico raggiunto e stimolare la comunità e il territorio verso il processo di transizione ecologica. Le Comunità Energetiche dei Cittadini, nate dalla direttiva Europea 2001/2018, vogliono innovare la modalità di accesso al mercato dell’energia. Facendo evolvere il ruolo del cittadino da consumatore a “prosumer”, ovvero produttore e consumatore, e andando a favorire l’autoconsumo della risorsa energetica.
7 giugno 2022
Sapevate che...
Nel 2022 è stata terminata l’aula verde per la scuola, ma questo progetto è iniziato nella prima metà del 2021.
La prima tappa di questo percorso fu coinvolgere le insegnanti di scuola primaria e secondaria per raccogliere insieme a loro i bisogni degli studenti e come avrebbero voluto ripensare il giardino della scuola, affinché questo potesse diventare ancora di più un contesto educativo e didattico per gli alunni e per loro.
Sono stati poi svolti degli incontri con diverse classi di scuola che hanno espresso i loro desideri e portato le loro idee, concretizzandole poi in disegni e richieste.
Questo percorso è stato svolto dall’assessore all’ambiente Matteo Dosso, l’assessore all’istruzione Valery Bertolini con le progettiste incaricate della realizzazione che, raccolte le idee, hanno dato forma al progetto definitivo che è stato poi presentato alle insegnanti in autunno 2021.
L’amministrazione ha quindi stanziato circa 40.000 euro per realizzare l’aula verde, questa “aula” non vuole essere un luogo definito ma, tutto il giardino è da intendersi come aula all’aperto, luogo di apprendimenti. Sono state infatti predisposte:
- una pergola con sedute e tavoli per una intera classe;
- uno spazio per l’esplorazione con piante ed erbe autoctone e sedute con tronchi (recuperati dai cedri di piazza Beretta);
- un anfiteatro naturale e sono state messe a dimora diverse essenze, ognuna delle quali offre vari spunti didattici ed educativi.
In progetto è stato inserito anche un piccolo stagno, biotopo umido, un unicum tra le scuole del nostro territorio.
Questo va a completare i lavori di miglioramento apportati all’orto e alla serra recentemente installati nel giardino scolastico.
Il contesto naturale non si presta solo alle materie scientifiche ma a molto altro, è necessario che i più giovani tornino a sperimentare sempre più gli ambienti naturali e gli stimoli che questi possono offrire.
6 giugno 2022
Venerdì 10 giugno Festa di chiusura campagna elettorale
Sapevate che...
Progetto di cui si parla da molti anni senza mai arrivare ad una soluzione, nel 2018 l’attuale amministrazione, in collaborazione col comune di Aicurzio, ha chiesto alla società gestrice della Vasca Volano di intervenire per ammodernare i sistemi idraulici vetusti e risolvere il problema degli allagamenti della SP177 e della strettoia di Cascina Ca’.
La richiesta è stata accolta e, dopo diversi incontri tra tutti gli enti coinvolti, è stato prodotto il progetto definitivo ed esecutivo. I lavori per realizzare il nuovo PARCO DELL’ACQUA partiranno a fine estate 2022.
L’opera ha un valore complessivo di oltre 6 milioni di euro e prevede un intervento a 360 gradi su tutta l’area dell’attuale vasca volano che sarà resa più funzionale ed efficace dal punto di vista idraulico ma che, al contempo, sarà riqualificata dal punto di vista naturalistico e fruitivo per permettere ai cittadini di vivere questi spazi.
Nello specifico saranno eseguiti i seguenti lavori:
L’attuale invaso sarà reso più profondo aumentando la capienza ma soprattutto rifacendo completamente il fondo e tutto il sistema di pompaggio delle acque;
Sarà realizzato un secondo invaso, con conformazione più naturale e dolce che porterà con sé anche un’area umida permanente allo scopo di creare un’oasi di biodiversità per l’avifauna e per gli anfibi, nonché per diverse specie arboree. Aspetti questi con forte valenza naturalistica
Sarà realizzato un nuovo tratto di condotta fognaria che devierà l’acqua da via Cappelletta portandola nella vasca volano. In questo modo il carico dell’attuale rete sarà molto alleggerito e saranno risolti i problemi di allagamento nella strettoia di Cascina Ca’. Allo stesso tempo saranno ammodernati anche tratti in Aicurzio
Realizzazione di nuove vie più sicure per accedere all’area e sentieri interni che permettano la fruizione da parte di cittadini e scuole per uscite sul territorio e per avere un nuovo parco dove poter trascorrere del tempo libero
L’opera non prevede spese a carico dei due comuni poiché sono soldi che i contribuenti pagano con le bollette dell’acqua che tornano sul territorio come servizi ai cittadini.
VI PRESENTIAMO IL CANDIDATO CONSIGLIERE CLAUDIO STUCCHI
Sono Claudio Stucchi, ho 65 anni e sono residente a Sulbiate da sempre, abito nella frazione di Cascina Ca’.
5 giugno 2022
Carla Della Torre Sindaco Per Sulbiate
L'ULTIMA MA IMPORTANTE PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA: TERRITORIO
Introduzione di alcuni principi e vincoli per le nuove costruzioni:
~ compatibilità estetica ed urbanistica di zona, subordinata al nuovo regolamento edilizio, recupero dell’acqua piovana, prescrizioni nell’edificare rispetto alla presenza di gas radon, azioni utili al risparmio energetico
~ incentivare le ristrutturazioni, un’edilizia ad alta efficienza energetica, progettata per la massima protezione dal gas Radon e orientata al recupero delle risorse idriche
~ eliminazione delle barriere architettoniche nei luoghi pubblici e nell’edilizia privata
~ favorire la mobilità dolce e lo spostamento delle persone unendo le piste ciclabili esistenti e realizzandone di nuove per collegamenti ai paesi limitrofi come Bellusco ed Aicurzio
~ riqualificare le piazze ed i luoghi di aggregazione, affinché diventino poli di attrazione e di incontro per i cittadini
~ sistemare l’impianto fognario di Piazza Beretta e di Via Madre Laura. Opere queste inserite in un programma di 12 punti critici del paese su cui intervenire
~ creare un marciapiede e un parcheggio in Via Fermi per accedere in sicurezza al borgo antico di S. Ambrogio. Una chiesa dell'XI secolo, affrescata, dal valore storico ed inserita tra i luoghi da visitare durante la manifestazione “Ville Aperte”. Senza questo intervento sarebbe oscurata dalla presenza di un eventuale fabbricato ingombrante eretto in quest’area
~ creare una nuova area utile alla tumulazione di cittadini che intendano avvalersi della terra comune, a sud del cimitero. Progetto a medio e lungo termine
~ controllo costante dello sviluppo del nuovo ponte sul fiume Adda a sud del Ponte San Michele, partecipando ai tavoli sovracomunali. Il nuovo ponte prevederà una nuova viabilità sovra territoriale, che potrebbe avere un impatto importante anche per Sulbiate
~ monitoraggio di Pedemontana e Gronda ferroviaria in stretta collaborazione con le amministrazioni limitrofe, attraverso la partecipazione ai tavoli sovracomunali, provinciali e regionali e alle iniziative ambientaliste utili ad un controllo serrato del progetto e delle opere di compensazione e mitigazione, nel tentativo di rigettare l’intera opera. La tratta D della Pedemontana è stata ufficiosamente modificata con la proposta di un nuovo tracciato chiamato “tratta D breve”. Questa proseguirà verso sud in direzione dell’autostrada A4 subito dopo Vimercate, quindi Sulbiate potrebbe essere coinvolta solo marginalmente.
4 giugno 2022
Biciclettata Per Sulbiate
VI PRESENTIAMO IL CANDIDATO CONSIGLIERE GIANLUIGI CASSAGO
Nato a Merate il 19-09-1966. Originario di Cornate d’Adda, paese poco distante da Sulbiate. Diplomato in elettronica industriale, ho acquisito competenze ed esperienze professionali in aziende italiane e internazionali che operano nelle telecomunicazioni e nell’ICT. Attualmente ricopro un ruolo commerciale in una società Franco-Americana che opera in contesti di mercato molto competitivi. Le mie passioni sono la musica, la lettura e la vita all’aria aperta; sono sposato con un figlio e da 27 anni con la mia famiglia viviamo a Sulbiate. Nel 2004 ho aderito alla prima edizione dei comitati di quartiere a Sulbiate Inferiore, diventandone il presidente nel 2009, anno in cui con un altro genitore e con il supporto dell’amministrazione comunale, abbiamo lanciato la fase sperimentale del Pedibus. Nel 2012 sono entrato nella lista Sulbiate Democratica e Solidale e, come rappresentante della minoranza, ho lavorato nella commissione Ambiente e Protezione Civile e ho partecipato alla revisione del regolamento dei Comitati di Quartiere. Nel 2017 mi sono candidato con la lista Per Sulbiate e ho contribuito in qualità di consigliere all’ultimo mandato amministrativo.
QUESTA PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA È UNA DELLE PIÙ CONCRETE: URBANISTICA
Nell’ambito dello sviluppo della variante del PGT abbiamo introdotto una nuova viabilità, per dirottare il traffico pesante e veicolare di passaggio esternamente al centro abitato e per creare sensi unici utili alla mobilità interna al paese.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO CANDIDATO CONSIGLIERE MATTEO LEONI
Sono nato a Vimercate il 01-04-1972 e vivo da sempre a Sulbiate. Sono impiegato presso una grande internet company italiana e attualmente mi occupo di piattaforme e servizi advertising. Sono sempre stato interessato e attivo in quello che viene definito “terzo settore” attraverso diverse esperienze, a partire dall’oratorio fino al commercio equosolidale. Ho iniziato a partecipare alla vita politica locale dal 2004 e a quella nazionale dal 2009 con l’iscrizione al Partito Democratico. Sempre nel 2009 sono stato eletto consigliere comunale per la prima volta; sono ora consigliere uscente, mi sono occupato di progetti in ambito partecipazione e comunicazione come il bilancio partecipativo e il sito web del Comune.
Perché mi ricandido?
Perché oggi più che mai credo che Carla sia ancora il Sindaco Per Sulbiate,
Perché credo in questo gruppo che sta lavorando per questa lista e nelle nuove persone che stanno portando energie, idee e stimoli nuovi per continuare questo percorso.
Perché credo che i tanti progetti impostati e i lavori iniziati siano da portare a termine, mantenendo sempre al centro le persone e avvicinandole sempre più alla pubblica amministrazione.
3 giugno 2022
Sapevate che...
E' stata progettata e verrà prossimamente realizzata la nuova tangenzialina sud che collega direttamente la rotonda della Via XXV Aprile (di fianco al Castello) con la rotonda della SP177 (zona industriale di Bellusco). Una strada adeguata al traffico pesante e sicura.
Questa ci permetterà di convertire una carreggiata della Via XXV Aprile a ciclabile per Bellusco collegandosi all’attraversamento esistente, realizzando finalmente un collegamento sicuro per la mobilità dolce.
Centro Sportivo - Procedura bando di gara - Campi Padel
Facciamo chiarezza!
- Settembre 2017 - Pubblicazione bando di gara preparato da Sulbiate Insieme prima delle elezioni del 11 giugno 2017
- Primo tentativo di gara (gennaio 2018) andato deserto per inesattezze dei documenti amministrativi di Polisport, unica concorrente, inviati a CUC (Centrale Unica di Committenza, organismo esterno che valuta la procedure di gara) della Provincia di Monza e della Brianza.
- Seconda pubblicazione di bando di gara (estate 2018), senza apporre cambiamenti nel testo per evitare lungaggini: Polisport si ripresenta e offre come miglioria i campi padel. I campi NON SONO OGGETTO DI GARA ma vengono inseriti da Polisport in offerta tecnica
- CUC approva la proposta e avvalora la procedura
- Si procede con la sottoscrizione del contratto
- I campi vengono costruiti nei tempi e nei modi prefissati da Squeecy, ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) facente parte di Polisport Sulbiate
- Unici costi a carico al Comune: predisposizione impianto gas che serve sia i campi padel che la bocciofila e la cucina dell’area feste
- Ora il centro sportivo ha acquisito un valore economico e una struttura che è già patrimonio del Comune (cioè è a tutti gli effetti di proprietà del Comune di Sulbiate)
- ANAC viene sollecitata ad effettuare controlli dalle Minoranze. Dopo diversi mesi riceviamo le sue considerazioni. ANAC non ci sanziona né tantomeno pone sotto sequestro il centro sportivo, ma ci esorta a essere più attenti nella gestione degli appalti
- Per Sulbiate opera la scelta di non rinnovare automaticamente il contratto (che scade nel 2023) come risposta politica all’esortazione di ANAC
- IL CENTRO SPORTIVO HA ACQUISITO OFFERTA SPORTIVA E VALORE ECONOMICO
- NON ABBIAMO ACCESO MUTUI O UTILIZZATO SOLDI PUBBLICI
- IL CENTRO SPORTIVO NON HA MAI INTERROTTO IL SERVIZIO
- ESATTAMENTE: QUAL E’ IL PROBLEMA?
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO CANDIDATO CONSIGLIERE GUGLIELMO STUCCHI
Mi chiamo Guglielmo Stucchi , ho 65 anni, sono sposato con Sara ed abbiamo tre figlie.
Sono cresciuto in una famiglia operaia, numerosa (8 fratelli), dove ho imparato la condivisione ed il senso civico della giustizia. In parrocchia ho maturato la tensione ed il piacere per l’impegno socio-culturale.
5 anni fa ho aderito alla Lista Civica “PER SULBIATE” perché ero convinto che il valore di una amministrazione non si misura dal numero di mattoni accumulati ma dalla capacità di incontrare le necessità, di tutti e ciascuno, volta per volta, persona per persona, con le risposte adeguate e le idee proiettate a regalare ai nostri figli il paese desiderato. All’insegna della bellezza e nel rispetto per l’ambiente.
Ero e sono convinto che per realizzare tutto questo, serva una nuova cultura insegnata in potenziati ambiti esistenti : nelle scuole di ogni ordine, nella biblioteca, negli spazi educativi parrocchiali, nelle associazioni culturali, nelle iniziative di formazione e divulgazione ma soprattutto trasudata dalla quotidiana presenza di persone motivate.
Per completare questo percorso serve ulteriore tempo e spazio che affido alla vostra fiducia. E’ per tutto questo che continuerò ad impegnarmi in questa lista rigenerata da nuovi amici e con Carla Della Torre, il sindaco di tutti, veramente!
ALTRA PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA: HABITAT
Adottare il nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT): verso un consumo zero del territorio, dove le strutture artificiali, naturali e i servizi del nostro paese (habitat) si compenetrano in una reciproca valorizzazione.
Nel 2020 si è dato avvio alla Variante Generale del Piano di Governo del Territorio (PGT), un processo lungo che si concluderà nella seconda metà del 2022. Un ritardo di circa un anno, dovuto alla pandemia, che ha allungato i tempi di sviluppo e di partecipazione. L’attuale PGT è del 2009 ed ha avuto la sua naturale scadenza dopo cinque anni nel 2014.
Era quindi necessario rivedere questo strumento che è fondamentale per programmare le scelte urbanistico-viabilistiche a medio termine e tutelare e valorizzare il territorio, l’ambiente e i servizi, concepiti come un’unica entità, coordinata e orientata, a misura delle persone e per il loro star bene.
E’ questo l’habitat che vogliamo.
Il punto di partenza di questa variante del PGT è la riduzione del consumo di suolo, che nella nuova pianificazione si attesta al 38,5% per le aree residenziali e al 35% per le altre (ad esempio le aree produttive).
Tali soglie sono dovute alle prescrizioni del Piano Territoriale Regionale (PTR) della Regione Lombardia e del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Monza e Brianza.
Abbiamo ripensato la viabilità come strumento di socializzazione, con le ciclopedonali che seguono un percorso circolare e collegano le frazioni e le piazze del paese con i piccoli parchi esistenti e di futura progettazione. Anche i collegamenti con i paesi limitrofi grazie alle ciclopedonali e la riqualificazione dei sentieri trovano nel PGT uno spazio di studio e progettazione.
Abbiamo una visione a 360 gradi dell’area servizi centrale al nostro paese dove la scuola, il centro sportivo, il polo dell’infanzia e il parco comunale si integrano in un sistema armonioso.
L’adozione di mini-progetti ci permetterà di concretizzare in tempi brevi le proposte che si svilupperanno durante l’attuazione del PGT.
2 giugno 2022
Referendum abrogativi 12 giugno 2022
2 GIUGNO - FESTA DELLA REPUBBLICA
UN’ALTRA PAROLA CHIAVE DEL NOSTRO PROGRAMMA: CULTURA
Affinché Sulbiate sia sempre interessata alla partecipazione culturale, desideriamo sostenere la nascita di iniziative culturali, ludiche e sportive promosse dagli stessi cittadini e dalle associazioni locali, incentivando la socialità e l'aggregazione.
La socialità è anche uno strumento importante per promuovere l’invecchiamento attivo della popolazione: sono numerose le persone che dopo il pensionamento hanno tempo e energie da spendere al servizio della comunità.
E’ altrettanto importante offrire spazi e occasioni di aggregazione alle ragazze e ai ragazzi adolescenti.
Gli strumenti per raggiungere questo obiettivo sono:
~ la biblioteca, trasformandola in un centro di promozione delle iniziative culturali. In questi 5 anni abbiamo aumentato le risorse a disposizione della biblioteca, ampliando l’orario di apertura e acquistando libri e riviste in numero nettamente maggiore rispetto agli anni precedenti. Continueremo in questa direzione, ma l’impegno dovrà essere integrato con l’investimento in tecnologia. Gli spazi devono essere ripensati e la struttura ammodernata. La biblioteca come luogo da vivere, in cui studiare e da cui ricevere stimoli culturali
~ gli appuntamenti mensili con il caffè letterario e le altre iniziative per la promozione della lettura dei più piccoli sia a scuola che in biblioteca.
~ Costituiremo un Patto per la Lettura, strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura.
~ cicli di incontri culturali periodici
~ una nuova sala multifunzionale, nei locali attigui alla biblioteca, che diventi il polo del cittadino, utilizzabile da tutti i cittadini di qualsiasi età che desiderano incontrarsi per svolgere attività culturali e ludiche.
Infine nel 2023 si chiude l’attuale gestione di Ex Filanda. Ci sono diverse strade che si potranno percorrere: proseguire con l’avventura iniziata nel 2017 oppure destinare gli spazi ad altre finalità. Il nostro obiettivo è che un luogo storico così importante per Sulbiate venga valorizzato al meglio, producendo ricchezza per il paese ed è in questa direzione che lavoreremo.
Aggiornamento sulla situazione della palestra comunale
1 giugno 2022
Vi presentiamo il nostro candidato PASQUALE SOLDANI
Sono Pasquale Soldani, e nel presentarmi vado al contrario: vi dico prima i motivi per cui ho scelto di candidarmi di nuovo, dopo 5 anni intensi di lavoro in un clima democratico di ascolto, confronto e rispetto. Innanzitutto per le persone che ho incontrato in questo percorso: una "vecchia guardia" di amministratori uscenti, donne e uomini competenti e generose a cui si è aggiunto un gruppo di volti nuovi. A tutti devo un grazie: con voi non si è mai spenta, ed anzi si è rinnovata, la mia voglia di rappresentare la nostra comunità, la voglia di ascoltare le persone e di trovare le risposte ai bisogni.
Vi presentiamo la candidata consigliera MIRIAM CAVENAGO
Mi chiamo Miriam Cavenago, nata a Vimercate 46 anni fa. Sono cresciuta a Sulbiate e ho passato la mia adolescenza e gioventù tra le vie del paese e l'oratorio fino ai 18 anni e tornando poi con le figlie in età scolare. Ho due figlie di 17 e 10 anni e dopo aver lavorato per più di 20 anni per un ente di certificazione norvegese, nell'estate 2020 ho deciso di lasciare il lavoro e dedicarmi alla mia famiglia e ad altri interessi.