10 giugno 2022

Il 12 giugno vota PER SULBIATE

Ecco qui tutta la nostra squadra: siamo pronti a mettere tutto il nostro impegno e le nostre competenze al servizio della cittadinanza.
Nuove persone che hanno fornito uno sguardo nuovo sul paese e i consiglieri degli ultimi 5 anni, per continuare il lavoro fin qui svolto con serietà e competenza. 
Uniti, insieme. ❤️

Il 12 giugno vota Per Sulbiate Carla Della Torre Sindaco



-2 giorni al voto!

Si vota presso il Municipio, via Grandi 1.

I seggi saranno aperti per votare dalle 7 alle 23, per la sola giornata di domenica 12 giugno 2022.

Essendo cambiata la sede di seggio, è necessario apporre sulla tessera elettorale il nuovo tagliando: chi non fosse riuscito a recarsi presso il municipio in questi giorni potrà comunque ritirarlo domenica 12 giugno al momento stesso delle votazioni.

POLO DELL'INFANZIA


Ecco il nostro progetto per polo per l’infanzia da 0 a 6 anni: riteniamo necessaria la partecipazione al bando nazionale del PNRR (FUTURA) - per un intervento di circa 4 milioni di euro se finanziato - per evitare di accendere mutui che pagheranno i nostri figli o pesare in modo consistente sulle tasche dei cittadini.

L’area interessata si trova tra l’edificio scolastico e gli orti sociali.

Serietà, competenza, concretezza.

9 giugno 2022

Ciao Piera, perché voterai la lista Per Sulbiate Carla Della Torre Sindaco?

Festa di chiusura campagna elettorale

Domani sera vi aspettiamo dalle 19.30 per festeggiare insieme la chiusura della campagna elettorale.

Sarà un momento sereno di festa.

Vi aspettiamo numerosi!

I NOSTRI VALORI


La lista “PER SULBIATE CARLA DELLA TORRE SINDACO” è una lista civica, non è quindi legata a nessun partito politico. Tuttavia esistono alcuni principi per noi irrinunciabili, che hanno guidato il nostro operato negli ultimi cinque anni e che guideranno le nostre azioni nel futuro:
  • un comune che incoraggi la cittadinanza attiva e la scelta democratica

  • un comune inclusivo ed equo, per non lasciare indietro nessun cittadino

  • un comune sostenibile, in cui si viva bene, che incentivi la tutela e la valorizzazione del territorio, dell’ambiente e dello stare nella natura, condizioni che assicurano una buona qualità della vita. Nell’ambito dell’urbanistica riteniamo fondamentale ripensare la viabilità come strumento di socializzazione, con nuovi collegamenti pedonali sia tra le zone del paese sia con i paesi limitrofi, verso un consumo zero di territorio

  • un comune che promuova la cultura per valorizzare le pluralità, facilitare la socialità e l’aggregazione, favorire la realizzazione delle proposte provenienti dai cittadini

  • un comune che riconosca alla Scuola un ruolo centrale, per crescere come persone e come cittadini

  • un comune trasparente che promuova una comunicazione per tutti

  • un comune innovativo dal punto di vista tecnologico, per essere al passo con il futuro

8 giugno 2022

Ciao Giuseppe, perché voterai Per Sulbiate Carla Della Torre Sindaco?

UNA PAROLA CHIAVE MOLTO ATTUALE: COMUNITÀ ENERGETICHE


Promuovere le Comunità Energetiche dei Cittadini (CEC) come parte del piano di efficientamento energetico, aumentare il pubblico raggiunto e stimolare la comunità e il territorio verso il processo di transizione ecologica. Le Comunità Energetiche dei Cittadini, nate dalla direttiva Europea 2001/2018, vogliono innovare la modalità di accesso al mercato dell’energia. Facendo evolvere il ruolo del cittadino da consumatore a “prosumer”, ovvero produttore e consumatore, e andando a favorire l’autoconsumo della risorsa energetica.

I partecipanti e tutto il territorio comunale ricevono grandi benefici e stimoli verso il processo di transizione ecologica:

~ benefici economici grazie alla riduzione dei costi delle bollette e alla possibilità dell’accesso a incentivi e agevolazioni fiscali

~ benefici sociali, favorendo la condivisione e lo scambio di beni e conoscenze, andando a ridurre la povertà energetica, fenomeno che in Italia riguarda più del 10% della popolazione

~ benefici ambientali grazie alla riduzione del consumo di combustibili fossili, producendo una riduzione degli inquinanti emessi in aria, e grazie all’uso più efficiente delle risorse.

La direttiva europea, convertita in decreto-legge a fine 2021, aprirà nei prossimi mesi diverse possibilità di finanziamento collegate ai fondi del PNRR.

7 giugno 2022

Sapevate che...


Nel 2022 è stata terminata l’aula verde per la scuola, ma questo progetto è iniziato nella prima metà del 2021.

La prima tappa di questo percorso fu coinvolgere le insegnanti di scuola primaria e secondaria per raccogliere insieme a loro i bisogni degli studenti e come avrebbero voluto ripensare il giardino della scuola, affinché questo potesse diventare ancora di più un contesto educativo e didattico per gli alunni e per loro.

Sono stati poi svolti degli incontri con diverse classi di scuola che hanno espresso i loro desideri e portato le loro idee, concretizzandole poi in disegni e richieste.

Questo percorso è stato svolto dall’assessore all’ambiente Matteo Dosso, l’assessore all’istruzione Valery Bertolini con le progettiste incaricate della realizzazione che, raccolte le idee, hanno dato forma al progetto definitivo che è stato poi presentato alle insegnanti in autunno 2021.

L’amministrazione ha quindi stanziato circa 40.000 euro per realizzare l’aula verde, questa “aula” non vuole essere un luogo definito ma, tutto il giardino è da intendersi come aula all’aperto, luogo di apprendimenti. Sono state infatti predisposte:

  • una pergola con sedute e tavoli per una intera classe;
  • uno spazio per l’esplorazione con piante ed erbe autoctone e sedute con tronchi (recuperati dai cedri di piazza Beretta);
  • un anfiteatro naturale e sono state messe a dimora diverse essenze, ognuna delle quali offre vari spunti didattici ed educativi.

In progetto è stato inserito anche un piccolo stagno, biotopo umido, un unicum tra le scuole del nostro territorio.

Questo va a completare i lavori di miglioramento apportati all’orto e alla serra recentemente installati nel giardino scolastico.

Il contesto naturale non si presta solo alle materie scientifiche ma a molto altro, è necessario che i più giovani tornino a sperimentare sempre più gli ambienti naturali e gli stimoli che questi possono offrire.